GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,408 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,408 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, accoglienza di minori stranieri e donne vittime di violenza: pubblicato l’elenco delle strutture

Pubblicato da: redazione | Sab, 22 Dicembre 2018 - 22:00
comune2

La ripartizione Servizi alla persona del Comune di Bari rende noto che sono stati pubblicati gli elenchi, distinti per ufficio Minori ed ufficio Immigrazione, di operatori qualificati alla gestione di strutture residenziali per minori e madri con bambini, donne vittime di violenza e persone vittime di tratta, e/o di progetti e attività per il sostegno alla genitorialità e inclusione socio/lavorativa.

Scopo dell’avviso è stato quello di individuare realtà in grado di offrire la collocazione più adeguata possibile per i minori e, allo stesso modo, luoghi e operatori specializzati idonei a garantire la risposta migliore alle donne prive di una rete familiare e di punti di riferimento.

A tal proposito, per il prossimo triennio le convenzioni con le strutture residenziali (comunità alloggio, familiari, educative, di pronta accoglienza e comunità alloggio per gestanti e madri con figli a carico, gruppo appartamento per gestanti e madri con figli a carico, case rifugio per donne vittime di violenza e di tratta) verranno siglate a fronte della garanzia di una serie di peculiarità nuove rispetto a quanto realizzato in passato. Pertanto, al fine di garantire l’affidabilità del soggetto erogatore, la qualità delle prestazioni e l’osservanza degli standard minimi prefissati, ad esito dell’avviso pubblico si è proceduto alla valutazione degli aspetti organizzativi, gestionali, metodologici nonché della qualità dei progetti educativi proposti. I partecipanti si sono così impegnati a garantire adeguati livelli di trasparenza, determinati parametri logistici (presenza di autoveicolo, di una rete di trasporto pubblico, ecc.) e tecnici (certificazione di qualità, reperibilità h24, modalità con cui vengono favoriti i percorsi di affidamento, ecc.), al fine di offrire ai servizi sociali professionali le specifiche peculiarità di ogni struttura residenziale, utili all’individuazione, compatibilmente con la tutela delle esigenze legate al caso concreto, di quella più confacente all’interesse degli utenti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Salute, nel campo Rom di Japigia...

Screening sanitari gratuiti. È quanto avverrà nell’ambito delle attività di prevenzione...
- 9 Luglio 2025

Puglia “terra” delle Caretta caretta: crescono...

La Puglia si conferma una delle regioni più ospitali d’Italia per...
- 9 Luglio 2025

Omicidio barista a Barletta, confermato ergastolo

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo con interdizione perpetua...
- 9 Luglio 2025

Allarme Xylella nel Barese, salvi gli...

Nessun espianto per agrumi, peschi, albicocchi e susini nel Barese, nonostante...
- 9 Luglio 2025