MARTEDì, 15 LUGLIO 2025
82,509 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,509 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Taranto, concentrazione elevata di diossina nel latte materno: l’allarme dell’Istituto superiore della Sanità

Pubblicato da: redazione | Gio, 11 Aprile 2019 - 07:15
non usare

Si è concluso lo studio durato tre anni per valutare l’esposizione a diossine e PCB nelle donne di Taranto e provincia attraverso l’analisi del latte materno. Mediamente, lo studio ha mostrato una concentrazione di queste sostanze nel latte nelle donne residenti a Taranto e Statte del 28% più elevata rispetto a quella delle donne residenti in provincia, in linea con ciò che è stato osservato in altre aree industrializzate in Italia.

Lo studio è stato commissionato da Ilva all’Istituto Superiore di Sanità, che lo ha realizzato in collaborazione con il Dipartimento Prevenzione dell’Asl di Taranto, nell’ambito del decreto del Ministero dell’Ambiente del 2012 con il quale si imponeva il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’esercizio dello stabilimento siderurgico prevedendo, con una specifica norma, la realizzazione di un biomonitoraggio per determinare la concentrazione di diossine e PCB nel latte materno nella zona di Taranto. Nelle donatrici residenti a Taranto e Statte le concentrazioni degli inquinanti sono risultate più elevate, in modo statisticamente significativo, di quelle rilevate nelle donne residenti in provincia con un aumento compreso tra il 18 e il 38% a seconda delle sostanze considerate (diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili) e pari al 28% per l’insieme delle sostanze ad azione diossina-simile. Secondo i correnti approcci di valutazione, le concentrazioni di diossine e PCB in entrambi i gruppi di donne sono associabili a una bassa probabilità di effetti avversi per la salute.

«Lo studio che abbiamo realizzato in collaborazione con la ASL di Tarantomostra che l’esposizione delle donne residenti nell’area urbana è superiore, in modo statisticamente significativo a quella delle donne residenti in provincia – afferma Elena De Felip del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità – ed è sovrapponibile a quella riscontrata in studi simili in altre zone industrializzate in Italia». E ancora: «Il confronto con i risultati di altri studi di biomonitoraggio effettuati negli anni precedenti a Taranto e provincia suggerisce inoltre che nel tempo ci sia stata una riduzione dell’esposizione a queste sostanze. Questi risultati – conclude De Felip – sono stati ottenuti grazie al prezioso contributo dei colleghi della ASL di Taranto il cui impegno sul territorio è stato per noi determinante». Per realizzare lo studio sono stati raccolti e analizzati complessivamente 150 campioni di latte, 76 appartenenti al gruppo delle donne residenti a Taranto e Statte, e 74 appartenenti al gruppo delle donne residenti in Provincia, in un’area quindi di controllo localizzata a più di 30 km da Taranto. Le donne arruolate avevano caratteristiche simili: primipare di età compresa tra i 25 e i 40 anni e residenti in zona da almeno dieci anni.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Libro Possibile a Polignano, oltre 20mila...

Oltre ventimila presenze nelle sette piazze animate da centinaia di autori in...
- 15 Luglio 2025

Una giornata per la ricostruzione di...

Dall’Ottobre 2023 la guerra di Israele in Gaza si è tradotta...
- 15 Luglio 2025

Bari, porta a porta per i...

Ha preso il via questa mattina la distribuzione dei kit con...
- 15 Luglio 2025

“Uniti per la fratellanza” a Bari,...

"Quattro Comuni ucraini hanno scelto Bari, è stata loro la richiesta...
- 15 Luglio 2025