GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,425 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,425 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Taranto, gruista morto. Arcelor Mittal: “Premio a chi non scioperò”

Pubblicato da: redazione | Sab, 10 Agosto 2019 - 14:30
Ilva: rimossa vecchia insegna, ora c'è logo ArcelorMittal/ Foto di Giacomo Rizzo

“Un premio ad personam stanziato da Arcelor Mittal ad alcuni preposti aziendali che, in occasione dello sciopero indetto per la morte di un nostro collega, hanno operato in alcuni reparti del siderurgico per consentire la continuità produttiva”. Lo rendono noto i coordinatori Fim, Fiom e Uilm (Vincenzo La Neve, Francesco Brigati e Gennaro Oliva), dicendosi ‘basiti’. Un mese fa Cosimo Massaro morì precipitando nel porto di Taranto con la gru sulla quale lavorava, spezzata dalla tempesta di quel giorno.

Il metodo, scrivono i sindacati in una nota, “ci ricorda la cattiva gestione dei Riva che utilizzava la propria fascia di controllo per garantire la produzione anche in presenza di gravi carenze impiantistiche”.

All’ad Jehl che qualche giorno fa ha scritto a casa ai dipendenti esortando ad avere fiducia e a lavorare ‘insieme’, i sindacati replicano che quei contenuti “sono stati tempestivamente smentiti, facendoci ritornare ad un passato in cui la produzione ha sempre prevalso, anche di fronte alla perdita di vite umane”. In “un’azienda che, da subito, ha mostrato il vero volto della multinazionale. Di fronte ad un evento tragico, quale la morte di un lavoratore, è ingiustificabile quanto avvenuto e, se confermato, il sindacato non può che prenderne le distanze e aumentare la conflittualità con chi non rispetta la vita umana. Inoltre – concludono i sindacati – il ricorso al Tar, presentato in merito al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale, e atteggiamenti di questo tipo non fanno altro che aumentare il divario tra la fabbrica e la città”. In “un’azienda che, da subito, ha mostrato il vero volto della multinazionale. Di fronte ad un evento tragico, quale la morte di un lavoratore, è ingiustificabile quanto avvenuto e, se confermato, il sindacato non può che prenderne le distanze e aumentare la conflittualità con chi non rispetta la vita umana. Inoltre – concludono i sindacati – il ricorso al Tar, presentato in merito al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale, e atteggiamenti di questo tipo non fanno altro che aumentare il divario tra la fabbrica e la città”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Vacanze sicure, torna la campagna sulla...

Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con...
- 10 Luglio 2025

Bari, torna “Scola la sabbia” a...

Venerdì 11 luglio, alle ore 18:00, torna "Scola la sabbia": un'iniziativa...
- 10 Luglio 2025

Maita saluta Bari: ceduto a titolo...

Il Bari perde un pezzo importante della sua storia recente. Dopo...
- 10 Luglio 2025

“Innovazione Sistemi Elettrici per l’Energia”, nuovo...

 Il Politecnico di Bari ha ospitato oggi, 10 luglio, nella sede...
- 10 Luglio 2025