MARTEDì, 15 LUGLIO 2025
82,520 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,520 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, la scoperta di ricercatori dell’Uniba: somiglianza tra proteine batteriche e umane

Pubblicato da: redazione | Mer, 11 Dicembre 2019 - 19:30
ricerca

Un gruppo di ricercatori, coordinati in questo progetto dal Dott. Ciro Leonardo Pierri del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, riporta per la prima volta l’inattesa somiglianza strutturale e funzionale tra alcune proteine batteriche (ossidoreduttasi FAD/NADH dipendenti) ed importanti proteine umane.

I risultati della ricerca, frutto del finanziamento delle Associazioni AIRM (www.mitoairm.it) e Mitocon e del MIUR, sono stati pubblicati sul “Journal of Clinical Medicine” ed hanno  almeno due implicazioni per la salute umana.

La prima implicazione riguarda la riduzione degli effetti collaterali di nuovi antibiotici. Le proteine batteriche analizzate nello studio hanno un ruolo fondamentale per la sopravvivenza delle cellule batteriche e, ad oggi, sono oggetto di ricerca in diversi laboratori internazionali come target di nuovi antibiotici, al fine di arginare il fenomeno dell’antibiotico resistenza. In tal senso lo studio dei ricercatori baresi identifica le sole regioni di tali proteine batteriche che possono essere target di antibiotici, riducendo i pericolosi effetti collaterali dovuti a somiglianze, sin’ora inaspettate, con le proteine umane. Lo studio propone, inoltre, un metodo, attualmente depositato come brevetto, per comparare la struttura di proteine di microorganismi ed umane, affinché proteine umane non divengano bersaglio indesiderato di nuovi antibiotici.

La seconda implicazione riguarda le patologie mitocondriali e, più in generale, le malattie neuro-muscolo degenerative, attualmente senza cura, in cui si osserva un deficit della respirazione mitocondriale. In tal senso, lo studio identifica, per la prima volta in una importante proteina umana (AIF), una struttura tale da poter contribuire attivamente alla respirazione mitocondriale. Ciò, quindi, rende AIF un possibile bersaglio, nuovo ed alternativo, di stimolazione della respirazione mitocondriale nei pazienti affetti da severe patologie neuromuscolo degenerative con disfunzione mitocondriale.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Tumori: cresce adesione a screening, ma...

Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, nel...
- 15 Luglio 2025

Il cantautorato torna in piazza: a...

La rassegna musicale, NOTE ITALIANE Cantautorato in piazza, giunge alla sua...
- 15 Luglio 2025

Capurso, tutto pronto per lo show...

È tutto pronto per l’appuntamento con Ale & Franz domani, mercoledì 16...
- 15 Luglio 2025

Fotovoltaico, Cia Puglia ad Emiliano: “Fermiamo...

"Fermiamo l’invasione del fotovoltaico”, è questo l'allarme lanciato da Cia Puglia...
- 15 Luglio 2025