LUNEDì, 14 LUGLIO 2025
82,498 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,498 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, il Petruzzelli potrebbe tornare ai proprietari. Decaro: “Subito incontro con il Governo”

Pubblicato da: redazione | Gio, 18 Novembre 2021 - 16:50
teatro petruzzelli

Dopo una sommaria lettura delle due sentenze della Corte d’Appello di Bari in merito alla vicenda della proprietà del teatro Petruzzelli e della validità del Protocollo del 2002 e viste le rilevanti questioni applicative, il sindaco Antonio Decaro ha chiesto un incontro urgente al Governo.

“La prima delle due sentenze – dichiara il sindaco di Bari – condanna la famiglia Messeni Nemagna al pagamento di circa 45 milioni di euro, oltre gli interessi legali in favore dello Stato, per l’enorme sforzo finanziario sostenuto dalle amministrazioni pubbliche per la ricostruzione del Teatro Petruzzelli e, contemporaneamente, pone il problema della restituzione dell’immobile alla famiglia.

Senza voler discutere la sentenza che merita di essere approfondita dalla difesa del Comune, è ovvio che l’applicazione della stessa può determinare la sospensione delle attività della Fondazione e delle manifestazioni culturali già programmate nel teatro Petruzzelli. Questo nonostante l’enorme debito accertato che gli eredi hanno nei confronti dello Stato. Nel contempo la seconda sentenza cancella il protocollo del 2002 che – tra l’altro – prevedeva un corrispettivo annuale a carico pubblico per l’uso del teatro dopo la ricostruzione.

Appena appreso del contenuto delle sentenze, ho chiesto un incontro urgente al Governo per affrontare la questione. La condanna al pagamento degli eredi e la cancellazione del Protocollo del 2002 purtroppo non evitano l’obbligo del Comune e della Fondazione di riconsegnare il teatro che è stato interamente ricostruito con soldi pubblici. La nostra città ha già sofferto per troppi anni l’assenza del suo palcoscenico più prestigioso, e oggi questa pronuncia rischia di riportare Bari indietro di trent’anni, privandola non solo di una programmazione culturale finalmente all’altezza delle sue ambizioni, ma anche di una realtà che in questi ultimi anni è diventata un simbolo indiscutibile della nostra rinascita.

È arrivato il momento, così come da me più volte auspicato, di definire una volta per tutte l’intera vicenda con l’impegno del Governo”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Differenziata carta e cartone: la Puglia...

La raccolta differenziata di carta e cartone in Puglia continua a...
- 14 Luglio 2025

Bari, bando tirocini extracurriculari: da domani...

Dalle ore 9:00 di domani 15 luglio è possibile richiedere il...
- 14 Luglio 2025

Bari, rifiuti ed erbacce all’ingresso del...

Il Gruppo Consiliare Fratelli d'Italia Municipio 2, nonostante ripetuti appelli, denuncia...
- 14 Luglio 2025

Cede ringhiera del balcone, muore 55enne...

Un uomo di 55 anni, Francesco Carone, è morto nell'ospedale Perrino...
- 14 Luglio 2025