VENERDì, 18 LUGLIO 2025
82,570 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,570 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Barletta, truffa nel settore delle energie rinnovabili: sequestro da 3 milioni di euro

Pubblicato da: redazione | Mar, 28 Dicembre 2021 - 09:00
finanza barletta

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta, appartenenti alla Compagnia di Trani, unitamente a personale della Sezione Aerea Guardia di Finanza di Bari, hanno sottoposto a sequestro beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, in esecuzione di un sequestro preventivo per un ammontare complessivo di oltre € 3.000.000, nei confronti di una società e dell’annesso impianto fotovoltaico.

L’attività rappresenta l’epilogo di un’indagine effettuata dalle Fiamme Gialle che, coordinate dalla Procura della Repubblica di Trani, ha permesso di scoprire un sistema fraudolento finalizzato all’indebita percezione di contributi statali erogati dalla G.S.E. S.p.a. (Gestore dei Servizi Energetici) per le fonti di energie rinnovabili nel settore del fotovoltaico.

Alla società è stata contestata l’illecita percezione di contributi pubblici, per un totale di oltre 3 milioni di euro, ottenuta tramite la produzione di documentazione artificiosa presentata al Comune di Corato, attestante permessi, in realtà mai ottenuti, per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

Gli indebiti benefici, oltre ad arrecare un rilevante danno nei confronti dello Stato, hanno concretamente violato la libera concorrenza e il libero mercato, avvantaggiando la società indebitamente beneficiaria, in danno alle imprese sane e rispettose delle regole.

Al termine delle investigazioni è stato, quindi, offerto alla Procura della Repubblica di Trani un quadro probatorio di elementi idoneo a proporre ed ottenere dal G.I.P. presso il Tribunale di Trani il sequestro preventivo dell’impianto fotovoltaico, e quello per equivalente, delle somme depositate sui conti correnti e depositi bancari e postali, delle quote societarie e altre disponibilità finanziarie, dei beni immobili e dei beni mobili registrati, per un ammontare complessivo di € 3.098.213,96.

La Guardia di Finanza, a conferma del ruolo di polizia economico – finanziaria nel settore strategico della spesa pubblica, opera ogni giorno per ripristinare le necessarie condizioni di legalità, al fine di garantire la libera concorrenza nel mercato, a contrasto delle condotte tenute da chi, accedendo indebitamente ai contributi erogati dallo Stato, oltre a sottrarre importanti risorse economiche, esercita di fatto una concorrenza sleale nei confronti delle imprese sane rispettose delle regole, pertanto danneggiate da tali comportamenti fraudolenti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Laurea falsa moglie consigliere Pd, chiuse...

 La Procura di Bari ha chiuso le indagini nei confronti di...
- 18 Luglio 2025

Costa Sud, ok della conferenza di...

Questa mattina, con determina pubblicata sull’albo pretorio del sito comunale a...
- 18 Luglio 2025

Lavori sulla statale 16 a Bari,...

Per consentire lo svolgimento delle attività per la riqualificazione delle barriere...
- 18 Luglio 2025

Sicurezza a Bari e provincia, vertice...

Nella mattinata di ieri, si è tenuta presso la Prefettura di...
- 18 Luglio 2025