GIOVEDì, 12 GIUGNO 2025
81,883 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,883 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Covid, nessuna variante buca i vaccini: “La protezione dura anche dopo 6 mesi”

Pubblicato da: redazione | Mer, 16 Febbraio 2022 - 19:00
vaccino covid

Per almeno sei mesi, le varianti, non riescono a bucare la protezione offerta dai linfociti T sviluppati dopo la vaccinazione. E’ quanto emerso da uno studio condotto dai ricercatori del La Jolla Institute for Immunology in collaborazione con l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e l’Università di Genova.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell, ha confermato in particolare che le cellule T riconoscono tutte le diverse varianti emerse negli ultimi due anni, compresa l’ultima, quella Omicron. Le cellule T sono pertanto capaci di dare una risposta immunitaria ad almeno 6 mesi di distanza dalla vaccinazione. Entrando più nel dettaglio, analizzando le cellule T di persone vaccinate con quattro vaccini differenti (Pfizer-BioNTech, Moderna, Johnson & Johnson/Janssen e Novavax) i ricercatori hanno osservato che la reattività delle cellule T a sei mesi è in media dell’87-90% rispetto a quella iniziale post-vaccinale e scende all’84-85% contro Omicron, indipendentemente dal vaccino ricevuto.

“L’immunità indotta dalle cellule T – ha spiegato Gilberto Filaci, direttore dell’Unità di Bioterapie dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, tra gli autori dello studio –  è perciò duratura e significativa contro tutte le varianti note e non viene ‘bucata’ neppure da Omicron. Visti i risultati dei test a 6 mesi dal vaccino, è molto probabile che le cellule T dei vaccinati diano luogo a una protezione immunitaria di lunga o lunghissima durata nei confronti della malattia grave, la dose booster resta tuttavia molto importante per minimizzare ulteriormente il pur lievissimo calo della risposta delle cellule T osservato dopo sei mesi dalla vaccinazione. È infine plausibile che il vaccino possa ‘frenare’ anche le future varianti” – ha concluso.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Diffamazione, Emiliano condannato a multa e...

Il Tribunale di Bari ha condannato per diffamazione il governatore pugliese,...
- 12 Giugno 2025

Lama Balice, un progetto per la...

Su proposta dell’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda...
- 12 Giugno 2025

Bari, emorragie digestive in urgenza gestite...

Dal Pronto Soccorso alla sala endoscopica: trattare le urgenze a carico...
- 12 Giugno 2025

Bari, fondi per le case popolari:...

Su proposta dell’assessore ai Controlli, Legalità, Trasparenza e Antimafia sociale, con...
- 12 Giugno 2025