GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,408 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,408 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Ambiente, la Puglia dice no al nuclerare e stop al carbone

Approvato il piano energetico regionale, ecco cosa prevede

Pubblicato da: redazione | Mar, 5 Novembre 2024 - 17:47
consiglio regione puglia

La Giunta Emiliano ha approvato il Piano energetico ambientale regionale (Pear), il quale prevede una “crescita controllata” del fotovoltaico e dell’eolico, l’azzeramento dell’uso del carbone entro il 2030 e un deciso “no” al nucleare. L’obiettivo principale è la riduzione del 9% dei consumi energetici entro il 2030.

Per raggiungere questo traguardo, secondo quanto previsto dal piano si procederà con la modernizzazione degli impianti di pale eoliche e fotovoltaici già esistenti, al fine di ridurre il consumo di suolo e ottimizzare le potenze, diminuire i consumi energetici con il supporto della produzione di idrogeno verde, decarbonizzare il sistema industriale e coinvolgere i cittadini come attori attivi della transizione energetica. Questa mattina, il piano è stato presentato dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, e all’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, che hanno firmato il documento insieme all’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia.

Si tratta di uno strumento di pianificazione energetica e ambientale che delinea obiettivi orientati alla sostenibilità, alla competitività e allo sviluppo. “Un documento di visione – ha dichiarato l’assessore Triggiani – e di programmazione che vuole contemperare interessi pubblici fondamentali, puntando sulla decarbonizzazione del nostro territorio, così come ci chiede a buon diritto l’Unione europea, e sullo sviluppo delle energie rinnovabili, ma nel pieno rispetto del paesaggio e dell’ambiente. Abbiamo, inoltre, voluto inserire per la prima volta lo sviluppo di processi di desalinizzazione con impianti ad hoc per fronteggiare l’emergenza idrica e creare sinergia con le altre fonti di energie rinnovabili”. L’assessore Delli Noci ha sottolineato: “Non è semplice costruire un documento che è in continuo aggiornamento rispetto alle norme nazionali e alle direttive europee sul tema energetico”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Salute, nel campo Rom di Japigia...

Screening sanitari gratuiti. È quanto avverrà nell’ambito delle attività di prevenzione...
- 9 Luglio 2025

Puglia “terra” delle Caretta caretta: crescono...

La Puglia si conferma una delle regioni più ospitali d’Italia per...
- 9 Luglio 2025

Omicidio barista a Barletta, confermato ergastolo

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo con interdizione perpetua...
- 9 Luglio 2025

Allarme Xylella nel Barese, salvi gli...

Nessun espianto per agrumi, peschi, albicocchi e susini nel Barese, nonostante...
- 9 Luglio 2025