MARTEDì, 29 LUGLIO 2025
82,776 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,776 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Regione Puglia, quaranta milioni di euro per reimpiantare ulivi resistenti alla Xylella

Pubblicato da: redazione | Sab, 1 Agosto 2020 - 16:00
foto ANSA

Via libera a 40 milioni di euro per sostenere il reimpianto delle varietà di olivo resistenti o tolleranti alla Xylella fastidiosa. La Regione Puglia ha, difatti, attivato l’intervento finalizzato al ‘Reimpianto di olivi in zona infetta’ come previsto dal ‘Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia’ per gli anni 2020 e 2021, approvando i criteri e le modalità di concessione dei contributi previsti dal decreto interministeriale.

“Un altro importante aiuto per risarcire e far rinascere un territorio fortemente danneggiato dalla batteriosi – commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano -. Si tratta di una misura che, come Regione, abbiamo già attivato attraverso il PSR Puglia, ovvero con la Sottomisura 5.2 che ci ha consentito di rigenerare già oltre 7 mila ettari del territorio della provincia di Lecce, circa il 10% delle superfici estirpate. Con questo atteso provvedimento, dunque, aggiungiamo ulteriori risorse che possano non solo riattivare e mantenere il tessuto produttivo olivicolo salentino ma anche ripristinare il paesaggio e la bellezza di una terra straordinaria e oramai conosciuta in tutto il mondo. Il bando, che verrà pubblicato nei prossimi giorni, seguirà una procedura snella e di facile accesso per i beneficiari, ovvero agricoltori e proprietari di terreni olivetati attraverso regole fortemente semplificate. Si darà priorità ai terreni posizionati nelle zone da più tempo colpite dalla fitopatia e, per la prima volta, diamo la possibilità ai piccoli agricoltori di candidarsi attraverso le proprie cooperative e Organizzazioni di Produttori (OP) di riferimento. L’obiettivo ultimo è quello di distribuire in tempi celeri le risorse a quelle aree in cui non è più possibile attuare le misure di eradicazione e di contenimento per rigenerare quanto prima economia e paesaggio”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, a fuoco un’auto a Ceglie

Intorno alle ore 3.30 i vigili del fuoco sono intervenuti nel...
- 29 Luglio 2025

Disordini allo stadio del Monopoli, 7...

All’esito dell’attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato a seguito degli episodi...
- 29 Luglio 2025

West Nile, seconda vittima in Campania

Una seconda vittima in Campania per West Nile. Un uomo di...
- 29 Luglio 2025

Elezioni regionali in Puglia, in campo...

La Democrazia Cristiana annuncia ufficialmente la propria partecipazione, con una lista...
- 29 Luglio 2025