GIOVEDì, 31 LUGLIO 2025
82,811 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,811 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, verde e posti auto: avanti la riqualificazione del park&ride al parco 2 Giugno, rifatti i marciapiedi

Pubblicato da: redazione | Mer, 28 Aprile 2021 - 06:30
cantiere park ride parco

Avanza la riqualificazione del park&ride nelle vicinanze di parco 2 Giugno, a Bari. Si tratta di un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente (con 2,5 milioni di euro) che prevede la riqualificazione del parcheggio esistente, circa un ettaro, conservandone la destinazione ad area di sosta ma trasformandola in un’area di scambio attrezzata a verde con una maggiore integrazione di funzioni e dotazioni rispetto all’ambiente circostante.

Durante l’esecuzione dei lavori – iniziati lo scorso 17 marzo – l’area di sosta non sarà mai chiusa né sarà sospeso il servizio di bus navetta così da attenuare l’impatto dell’intervento sull’utilizzo del parcheggio di scambio.

La riqualificazione che si intende realizzare prevede la rimozione di tutto l’asfalto presente sull’area di oltre 10.000 mq, la realizzazione di percorsi viari interni monodirezionali per favorire accesso e manovra ai 330 posti previsti, rispettivamente 294 posti auto (6 dei quali destinati alle persone con disabilità), 18 stalli per motocicli e 18 per biciclette.

Tutte le pavimentazioni garantiranno permeabilità del suolo e saranno realizzate con masselli autobloccanti, di differenti colori per distinguere le aree di sosta da quelle di transito. Inoltre, in corrispondenza dei singoli stalli, la pavimentazione autobloccante sarà di tipo “forato” per consentire la crescita di uno strato erboso, nonché per implementare ulteriormente la permeabilità del suolo. Particolarmente ricca la dotazione di verde pubblico con la piantumazione di circa 130 alberi ad alto fusto di diverse essenze, oltre 6.000 arbusti e circa 200 metri di siepe.

Tale area, dotata di panchine in legno e acciaio immerse nel verde, riveste una funzione ristoratrice per l’utente in attesa del bus navetta. Attiguo all’area di sosta e accoglienza pedonale si prevede la realizzazione di manufatto prefabbricato che ospiterà l’ufficio dell’operatore adibito alla ricezione degli utenti e alla raccolta dei soldi per il pagamento del servizio di sosta. L’illuminazione sarà garantita da corpi illuminanti a luce led al fine di limitare l’inquinamento luminoso e conseguire un sensibile risparmio energetico. Il nuovo parcheggio di scambio potrà contare anche su un impianto di videosorveglianza con 18 telecamere e su 4 postazioni di ricarica elettrica, offerte come miglioria dall’azienda aggiudicataria dell’appalto.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Viva! Festival, parte la IX edizione...

La Valle d’Itria è pronta a vibrare ancora una volta. Venerdì...
- 30 Luglio 2025

Festival Folklorico Internazionale: popoli, danze e...

Torna ad Alberobello uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese: il...
- 30 Luglio 2025

Resta sempre attivo: al via le...

Partono domani, giovedì 31 luglio, con il primo incontro a parco...
- 30 Luglio 2025

L’Arte si accende tra i trulli...

L’Arte si accende tra i trulli di Alberobello in occasione della IV edizione...
- 30 Luglio 2025