DOMENICA, 27 LUGLIO 2025
82,732 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,732 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Muore dopo aver respirato per anni fumo passivo, risarcita la famiglia

Il Ministero della giustizia dovrà risarcire i familiari: ecco le ragioni

Pubblicato da: redazione | Sab, 16 Settembre 2023 - 15:06
Fumo

Salvatore Antonio Monda, assistente capo di polizia penitenziaria presso la Casa Circondariale “N.C. “Borgo San Nicola”” di Lecce, è morto l’11/07/2011 per carcinoma polmonare. Né lui , né i suoi familiari avevano mai fumato. Per vent’anni aveva invece subito il fumo passivo sul luogo di lavoro.  Il giudice monocratico, Avv. Silvia Rosato, nella sua decisione ha ricordato che il codice civile “impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure idonee a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore”. Pertanto, spetta al datore risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali alla vedova del lavoratore morto per cancro ai polmoni da fumo passivo.

 La vittima, che non aveva il vizio della sigaretta, è rimasta per anni esposta alle conseguenze delle abitudini altrui: l’amministrazione datrice non è riuscita a far rispettare il divieto. Per almeno sei ore al giorno l’agente sarebbe stato  costretto a subire il fumo anche dei detenuti: il corridoio davanti alle celle era una «camera a gas», conferma un testimone; mentre l’amministrazione penitenziaria non è riuscita a garantire adeguate misure di prevenzione, complice l’infelice dislocazione delle celle e l’esposizione dei locali.  Il poliziotto è morto  a quarantaquattro anni, lasciando tre figli.

 La coniuge dell’agente penitenziario, anche lei non fumatrice, ha ottenuto dal ministero della Giustizia un risarcimento di oltre 647 mila euro per il danno patrimoniale e di circa 294 mila per quello parentale. Il primo importo è determinato detraendo quanto la vedova ha ricevuto a titolo di prestazione d’inabilità di riversibilità, mentre il secondo viene calcolato in base alle tabelle del tribunale di Roma e non risulta soggetto ad alcuna decurtazione per le voci indennitarie e per gli emolumenti previdenziali riconosciuti dalla legge e riscossi dalla donna per il fatto-reato perché il danno è patito iure proprio dalla vedova.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Musica dopo le 24 nei locali...

La chiusura della settimana scorsa di due locali sul mare (uno...
- 27 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

L'aggressione a Pane e pomodoro, le minacce durante un evento al...
- 27 Luglio 2025

Torna “Pasqualino Gourmet”, festival dedicato al...

Anche quest’anno Alberobello (BA) si prepara ad accogliere “Pasqualino Gourmet”, l’evento dedicato al panino...
- 26 Luglio 2025

Televendite, attenzione alle offerte e promozioni...

Giusta la sanzione inflitta dall’Antitrust a una società di materassi per...
- 26 Luglio 2025