MERCOLEDì, 13 AGOSTO 2025
83,073 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
83,073 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Chiamate moleste dai call center, i nomi delle aziende indagate

Sette in totale quelle nel mirino dell'Antitrust

Pubblicato da: redazione | Ven, 23 Maggio 2025 - 19:12
telefonate telefonini call center

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti di altrettante società operanti nel settore del telemarketing, accusate di condotte scorrette nella promozione di contratti per energia e telecomunicazioni. L’intervento è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con la Guardia di Finanza. Le aziende coinvolte sono Action S.r.l., Fire S.r.l., J.Wolf Consulting S.r.l. e Noma Trade S.r.l. per il settore energetico, mentre Entiende S.r.l., Nova Group S.r.l. e My Phone S.r.l. operano nell’ambito delle telecomunicazioni.

Secondo quanto emerso dalle prime verifiche, i call center avrebbero contattato i consumatori proponendo offerte per nuovi contratti, utilizzando però informazioni ingannevoli sull’identità dell’operatore, sull’oggetto della chiamata e sulla convenienza delle proposte. Tra le tecniche impiegate figura il cosiddetto CLI spoofing, un metodo che consente di mascherare il numero del chiamante, facendo apparire la telefonata come proveniente da una fonte affidabile.

Nel settore dell’energia, gli operatori si sarebbero spacciati per rappresentanti del fornitore attuale del cliente o addirittura per enti regolatori, sostenendo che le tariffe in vigore fossero poco vantaggiose o che fossero in corso problemi tecnici tali da richiedere un cambio immediato di contratto. Nel campo delle telecomunicazioni, invece, venivano segnalati falsi disservizi imminenti o aumenti di prezzo decisi dal gestore attuale, allo scopo di spingere il cliente ad accettare un nuovo contratto. In alcuni casi, le condizioni offerte si rivelavano poi diverse da quelle effettivamente attivate.

Per tutelare i consumatori, l’AGCM, in collaborazione con ARERA, ha rilanciato la campagna informativa “Difenditi così”, mirata a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di riconoscere e segnalare comportamenti scorretti da parte dei call center. Il sito dedicato fornisce strumenti utili per la difesa del consumatore, supportato da un numero verde gratuito (800.166.661), attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14.

Nella giornata di ieri sono state effettuate ispezioni presso le sedi delle società coinvolte, con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza e dei reparti territoriali di Napoli e Caserta. Il presidente dell’Autorità, Roberto Rustichelli, ha espresso il proprio plauso per l’operato delle forze dell’ordine, sottolineando l’impegno delle donne e degli uomini della Guardia di Finanza nel contrastare le pratiche commerciali scorrette.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Puglia, nel weekend di San Lorenzo...

Boom di visite nei musei durante il weekend  di San Lorenzo...
- 13 Agosto 2025

Bari, musica e teatro nei quartieri:...

Teatro, musica, danza, cabaret e molto altro animeranno il Ferragosto in...
- 13 Agosto 2025

Molfetta, confiscati beni per 50 milioni...

I Carabinieri del Comando provinciale di Bari hanno eseguito questa mattina...
- 13 Agosto 2025

Prodotti potenzialmente pericolosi, maxi sequestro a...

Oltre 23mila articoli potenzialmente pericolosi per la salute pubblica sono stati...
- 13 Agosto 2025