Con l’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari a seguito dello guerra tra Israele e Iran che ha fatto aumentare i costi energetici, la famiglia pugliese compra meno cibo spendendo comunque di più per il ridotto potere di acquisto, con la spesa media tra le più contenute d’Italia pari a 2.060 euro mensili. E’ quanto emerge […]
Prosegue la corsa dei prezzi dei generi alimentari, con i listini di cibi e bevande analcoliche che a maggio salgono del +3,2% su anno. Un dato estremamente preoccupante perché riguarda spese primarie di cui i cittadini non possono fare a meno. “Alcuni prodotti continuano a risentire della crisi delle materie prime, con il burro che […]
Si preannuncia una estate salata per gli italiani. Lo afferma il Codacons, commentando i dati sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat. A maggio i prezzi registrano un aumento medio del +1,6% su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle famiglie, equivale ad un maggiore esborso pari a +526 euro annui per la […]
L’inflazione rialza la testa in Italia, con i prezzi al consumo che ad aprile salgono del 2% su base annua. Un allarme per i consumatori poiché una inflazione a questi livelli comporta un aggravio di spesa, considerata la totalità dei consumi di una famiglia, pari a +657 euro annui a nucleo, che salgono a +895 […]
Pasqua più salata per gli italiani, con le famiglie che dovranno mettere in conto sensibili rialzi dei prezzi per i generi alimentari, con alcuni prodotti che registrano rincari a due cifre rispetto al 2024. Lo afferma Assoutenti, che ha analizzato i dati sull’inflazione resi noti oggi dall’Istat. “Nell’ultimo mese i listini di alcuni beni alimentari […]
L’inflazione rialza la testa in Italia con i prezzi al dettaglio che a febbraio salgono all’1,6%: una accelerazione che, in termini di spesa e considerala la totalità dei consumi di una famiglia, equivale ad un aggravio pari in media a +526 euro annui per la famiglia “tipo”, +716 euro per un nucleo con due figli. […]
L’Istat conferma a gennaio una accelerata del tasso di inflazione, che segna quota +1,5% su base annua, il carrello della spesa si attesta invece al +1,7%. Un andamento dovuto, ancor auna volta, all’andamento dei beni energetici, specialmente quelli regolamentati, il cui tasso passa da +12,7% a +27,5%. Con l’inflazione a questi livelli, l’O.N.F. – Osservatorio […]
A dicembre 2024, tra i capoluoghi delle regioni e delle province autonome e tra i comuni non capoluoghi di regione con più di 150mila abitanti, l’inflazione più elevata si osserva a Bolzano (+2,3%), Padova (+1,9%), Genova, Rimini e Trento (tutte e tre a +1,8%), mentre quella più contenuta si registra a Firenze, Aosta e Modena […]
Nel 2024 l’inflazione, a parità di consumi, ha prodotto un maggior esborso a carico delle famiglie italiane per complessivi 8,5 miliardi di euro. I dati arrivano dal Codacons, che ha elaborato i numeri definitivi sui prezzi al dettaglio diffusi oggi dall’Istat. Dopo i forti rincari registrati nel biennio 2022-2023, l’inflazione media si è attestata nel […]
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di dicembre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’itera collettività registra un aumento del +1,3% su base annua. Nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell’1,0%, con un netto calo rispetto alla media record del 2023 (che si attestava al +5,7%), dovuto soprattutto […]
Ad agosto Demoskopika stima un tasso di inflazione turistica in aumento dell’1,0% su base mensile e del 4,6% su base annua (da 4,1% del mese precedente). Crescono su base tendenziale i prezzi di pacchetti vacanza (da 19,5% a 23,2%), servizi ricettivi e ristorazione (da 4,3% a 4,4%). Riprende la crescita tendenziale dei servizi di trasporto […]
“Il Governo deve guardare al futuro, partendo dal presupposto che il caro-prezzi è attualmente la prima preoccupazione delle famiglie italiane”. Lo afferma Assoutenti, commentando le affermazioni del Mimit secondo cui il carrello tricolore è stato un successo. “Archiviato il paniere salva-spesa dello scorso trimestre, il Governo deve mettere in campo nuove e più efficaci misure […]