Una nuova teoria proposta dal prof. Michele Ciavarella del Politecnico di Bari e pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of the Mechanics and Physics of Solids (Cancelling the effect of sharp notches or cracks with graded elastic modulus materials https://doi.org/10.1016/j.jmps.2024.105809), apre nuovi orizzonti nella meccanica della frattura, teorizzando la possibilità di riparare materiali in presenza di […]
Il più alto tasso di occupazione a un anno dalla laurea tra le università italiane (il 90,8%); 11.000 studenti; 1.920 laureati nel 2023 con un’età sotto la media italiana (24,9 anni); 400 docenti, aumentati del 40% nell’ultimo quadriennio; 5 dipartimenti di cui 2 valutati “di eccellenza” dall’ANVUR; 31 corsi di studio tra cui 6 interateneo […]
Il Politecnico di Bari è l’ateneo italiano con il più alto livello di occupazione dei laureati magistrali ad un anno dal conseguimento del titolo. È quanto ha rilevato il consorzio Almalaurea nella redazione del 26esimo Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati, pubblicato in questi giorni sulla base dei dati 2023. Con un tasso occupazionale del […]
Se oggi il Politecnico di Bari è conosciuto, rinomato, frequentato per qualità degli studi, ricerca, sinergia, supporto al territorio è perché nella sua trentennale storia ha saputo, con capacità e caparbietà, offrire alla sua terra d’origine un salto di qualità e di servizio. Per immaginare il proprio futuro è necessario rifarsi alle radici, alle peculiarità, […]
“#NonCiFermaNessuno”, il tour universitario di Luca Abete, inviato di “Striscia la Notizia”, farà tappa al Politecnico di Bari, martedì, 9 aprile, ore 10, alla presenza del Rettore, Francesco Cupertino, nell’aula magna “Attilio Alto” per proporre agli studenti Poliba e non, un confronto motivazionale aperto e sempre nuovo. E’ la terza tappa del viaggio di Abete […]
La prof.ssa Mariagrazia Dotoli, ordinaria di “Automatica” al Politecnico di Bari, è stata insignita della prestigiosa IEEE Fellowship per il 2024 con la seguente motivazione:” “for contributions to control of logistics systems in smart cities”. Il prestigioso riconoscimento ricevuto dalla IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), associazione internazionale di scienziati dediti alle scienze tecnologiche, […]
L’esecuzione di composizioni di Vincenzo Galilei, Paul Simon, Fabrizio De André, Lorenzo Baglioni, Franco Battiato rappresentano un viaggio nella musica, nel tempo, nella storia e nella scienza che, attraverso la sensibilità di raffinati musicisti, raccontano in maniera affascinante e rigorosa, le problematiche matematiche e scientifiche connesse con la sfera musicale e artistica. Emergono i temi […]
Da oggi studenti, docenti, personale amministrativo e visitatori potranno conoscere in tempo reale l’energia prodotta al Campus del Politecnico di Bari. In occasione dell’edizione 2024 di “M’illumino di Meno – Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” promossa da Caterpillar e Rai Radio2, Meit, azienda di Facility Management che per il Politecnico […]
Cercasi volontari per il Servizio civile universale. Il Politecnico di Bari mette a disposizione 48 posti, 3 dei quali nella sede di Taranto, per un progetto dedicato alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale delle biblioteche, musei e archivi di ateneo, con il coinvolgimento di giovani in situazione di disagio socioeconomico ed educativo. L’obiettivo è […]
Il rapporto fra matematica e musica è sempre stato molto stretto. Le due discipline sono così fortemente legate fra loro che, nel sistema del sapere medioevale, la musica faceva parte del “Quadrivium”, insieme all’aritmetica, alla geometria e all’astronomia. Tale insieme rappresentava il ramo scientifico dello scibile umano del tempo. Lorenz Christopher Mizler von Kolof, (1711-1778), […]
I Cantieri parlanti della nuova Linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari hanno aperto oggi le porte a un gruppo di studenti del Politecnico di Bari. La visita si è svolta nel cantiere dell’imbocco della galleria di Grottaminarda, in provincia di Avellino, (lotto Apice – Hirpinia) dove è in corso lo scavo della talpa meccanica […]
Con 672 postazioni di rifornimento per auto elettriche che esprimono in totale 1570 prese di ricarica, la Puglia è la seconda regione del sud, dopo la Sicilia (859) per distribuzione di colonnine sul proprio territorio. Prima regione è la Lombardia con 3.158 postazioni, su un totale nazionale di 17.154. (fonte Motus-E 2023, al 30.09.2023) Più […]