MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,668 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,668 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Sindrome di Stendhal

Pubblicato da: dott.ssa Federica Dileone | Mer, 22 Marzo 2023 - 08:57
interno-duomo-2

Potrebbe essere racchiusa in questa frase la sindrome di Stendhal, nota anche come sindrome di Firenze. “Ero in una sorta di estasi per il solo pensiero di essere a Firenze, vicino ai grandi uomini di cui potevo vedere le tombe. Assorbito nella contemplazione della bellezza sublime ho raggiunto il punto in cui si incontrano le sensazioni celesti. Tutto ha parlato così vividamente alla mia anima. Ah, se potessi solo dimenticare. Il cuore palpitava. La vita si è allontanata da me. Ho camminato con la paura di cadere”.

rn

Queste alcune delle parole di Henry-Marie Beyle, autore francese meglio conosciuto come “Stendhal”, quando ha visitato la cattedrale di Santa Croce a Firenze. Non è stato l’unico. Dopo di lui centinaia di casi di persone che vivevano gli stessi effetti, in particolare ammirando la Galleria degli Uffizi finché, nel 1979, dopo uno studio su 106 casi simili ricoverati in ospedale a Firenze, la Dott.ssa Graziella Magherini, psichiatra psicoanalista, introduce il concetto di Sindrome di Stendhal definendola una “crisi complessa che colpisce le persone suscettibili alle emozioni” quando sono al cospetto di opere di straordinaria bellezza. I sintomi associati sono dispnea, attacchi di panico, svenimento, tachicardia, vertigini, allucinazioni, psicosi temporanea. Nonostante le centinaia di casi documentati tale sindrome non è (ancora) classificata all’interno del DSM, ma la nozione di “impazzire ammirando l’arte” è ormai entrata a far parte della cultura popolare, ispirando anche Dario Argento nella sceneggiatura del suo film “La sindrome di Stendhal” uscito nel 1996.

rn

DSM: è il Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali, ovvero il sistema di classificazione internazionale dei disturbi mentali utilizzato da medici, psichiatri e psicologi in tutto il mondo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Si tuffa in mare, ma viene...

È stata tratta in salvo nella tarda mattinata di oggi una...
- 23 Luglio 2025

Bari, Rossi su truffe agli anziani:...

Contrastare le truffe agli anziani: è stato questo il tema al...
- 23 Luglio 2025

Bari, il Comune prepara il “Bilancio...

La ripartizione Personale rende noto che è stato sottoscritto l’atto aggiuntivo...
- 23 Luglio 2025

Minervino, azienda a rischio chiusura dopo...

Massima attenzione di Regione Puglia per i 35 operai della Minox...
- 23 Luglio 2025