VENERDì, 17 GENNAIO 2025
78,669 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,669 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Villa Giustiniani, ecco in un video il futuro dello storico edificio

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:05
Villa Giustiniani

Villa Giustiniani, storico edificio del 19esimo secolo del quartiere San Marcello, tra via Fanelli e via Omodeo, è, da ieri, di proprietà comunale, per una spesa complessiva di circa 680mila euro a carico dei privati attuatori del Pirp, il programma integrato di riqualificazione delle periferie che prevede interventi per 22 milioni di euro. Tra le opere previste ci sono la costruzione di un edificio pubblico con nuovo parcheggio interrato, due rotatorie, alloggi di edilizia residenziale pubblica, aree pedonali e ciclabili, sistemazione delle aree a verde per il tempo libero e lo sport.rnrnIeri è stato sottoscritto l’atto tra gli ormai ex proprietari, il Comune e la Debar costruzioni.“E’ stato compiuto un nuovo passo in avanti nell’operazione di riqualificazione che cambierà il volto del quartiere San Marcello di Bari”,  commenta l’amministratore unico della Debar Costruzioni Spa e presidente di Confindustria Bari e Bat Domenico De Bartolomeo.rnrnIl recupero dell’ipogeornrnLa storica casa rossa, simbolo del rione, sarà riqualificata.  L’amministrazione sta programmando interventi che interesseranno sia gli spazi verdi esterni sia il consolidamento dell’edificio e la sua successiva ristrutturazione, come pure il recupero dell’area dell’ipogeo. Parallelamente, si sta lavorando per individuare possibili fonti di finanziamento e valutare forme di gestione dell’area. L’idea è quella di insediarvi un museo degli ipogei. L’amministrazione già dispone di un rilievo laser scanner del sito dell’ipogeo, realizzato nel 2015 dall’Autorità di Bacino.rnrn“Villa Giustiniani è il simbolo importante dei risultati di un percorso di cittadinanza attiva – dichiara l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco -. La mobilitazione dei cittadini, tra cui molti esponenti del mondo culturale locale che si opponevano alla realizzazione di un parcheggio, rese possibile, oltre trent’anni fa, l’operazione di salvaguardia dell’area attraverso l’apposizione di un vincolo da parte della Sovrintendenza. Anche per questa ragione le idee progettuali sul futuro di villa Giustiniani prenderanno corpo attraverso un percorso partecipativo in cui vogliamo coinvolgere, insieme agli abitanti del quartiere, le associazioni e le scuole”. In attesa della realizzazione dei progetti, il Comune provvederà alla sistemazione temporanea dell’area verde esterna.rnrn“Dopo anni d’attesa – conclude il consigliere del sindaco incaricato per le politiche di valorizzazione degli insediamenti rupestri e degli ambienti ipogei Sergio Chiaffarata – l’ipogeo di Villa Giustiniani, un insediamento rupestre di medie dimensioni della tipologia con dromos di accesso, scavato durante il medioevo per le attività rurali, sarà oggetto di recupero, inserito in un progetto di valorizzazione del nostro patrimonio storico-archeologico-artistico che coinvolgerà l’intera area metropolitana”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Foggia, agricoltori donano fondi per culla...

La somma di 6.800 per l'acquisto di una culla termica, in...
- 17 Gennaio 2025

Uccisa per errore in discoteca: arrestati...

I Carabinieri della Compagnia di Molfetta hanno eseguito una misura cautelare...
- 17 Gennaio 2025

Neonato morto a Bari, una donna...

Alle 20.30 del 31 dicembre, due giorni prima del ritrovamento del...
- 17 Gennaio 2025

Puglia, nonostante la siccità cresce produzione...

A dispetto dei cambiamenti climatici, di siccità ed eventi estremi, oltre...
- 17 Gennaio 2025