acipocket.it
aqp.it

Salgono a 100 gli artisti che hanno deciso di partecipare, da venerdì 26 a domenica 28 agosto, al Cellamare music festival, il festival pugliese nato per scherzo su Facebook e diventato reale grazie alla più grande campagna di crowdfunding mai realizzata in Italia per un evento del genere.\r\n\r\nDopo  aver chiuso con successo la campagna di raccolta fondi su Musicraiser, raccogliendo ben 27mila euro, il Cellamare music festival passa da essere un evento social a diventare uno dei più grandi festival mai realizzati in Puglia  grazie ad un cartellone composto da ben 100 band e artisti indipendenti pugliesi che si alterneranno a ciclo continuo su due palchi attigui per una 3 giorni di musica, arte e cultura a tutto tondo. Il  festival è organizzato con il sostegno del Comune di Cellamare, Città Metropolitana di Bari, in partnership organizzativa con Doc Servizi e la sponsorizzazione di Peroni, Divella e Ecsa srl, Fly Sweetly Cafè, Ifao.it e R&B – Comunicazione e Produzione che già durante la campagna di raccolta fondi hanno dato il proprio contributo.\r\n\r\nTra i nomi più noti, oltre al martinese Renzo Rubino e al tarantino Diodato, artisti che hanno fatto la storia del panorama musicale indipendente pugliese come i Nidi d’Arac, U’ Papun, Camillorè e quelli più interessanti della scena odierna come Moustache Prawn, Una, Fabryka, La Municipàl, Molla, Leland Did It.

L\'articolo continua sotto alla pubblicità
aeroportidipuglia.it

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24 Il giornale - Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

ConfagricolturaBari

LASCIA UN COMMENTO:

Scrivi il tuo commento
Il tuo nome qui