MARTEDì, 15 LUGLIO 2025
82,512 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,512 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

La poltrona del Petruzzelli “scotta”

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:22
Luigi d'Ambrosio Lettieri
La nota sulla vicenda Petruzzelli del sen. d’Ambrosio Lettieri (CoR): le dimissioni Carofiglio pongono chiaro problema politico

rn

 

rn

“Non c’è che dire: quella della presidenza della Fondazione Petruzzelli oggi è una poltrona che scotta per la sinistra barese dopo anni di razzie come fosse stata roba loro.

rn

Le dimissioni di Gianrico Carofiglio dalla presidenza della Fondazione Petruzzelli non arrivano certo come un fulmine a ciel sereno e sono la ciliegina sulla torta del disastro morale, culturale, politico ed economico in cui si sono particolarmente distinte le due anime della sinistra nostrana. L’antirenziano Michele Emiliano oggi presidente della Regione, ieri sindaco di Bari e in tale veste anche ex presidente della Fondazione negli anni d’oro delle assunzioni a chiamata diretta, da una parte. E, dall’altra, il renziano Antonio Decaro, attuale sindaco di Bari che, a quanto pare, assumerà solo per poche ore la presidenza della Fondazione che cede molto volentieri a un tecnico. Quello che dovrà affrontare, al posto loro, le conseguenze dei disastri di un Teatro usato e abusato alla stregua di un bancomat elettorale. Come se non vi fosse un sovrintendente.

rn

Paradossalmente, è proprio Carofiglio, chiedendo alla politica e, in sostanza, a Decaro ed Emiliano di assumersi le loro responsabilità – adesso che la patata bollente delle assunzioni preannuncia un settembre nero e la magistratura ha acceso i fari – a scoperchiare la pentola in cui bollono non solo licenziamenti e vertenze del Petruzzelli, ma l’intera politica culturale della città. Senza capo né coda, senza una visione, legata mani e piedi alle catene del clientelismo.

rn

Sulla vicenda delle assunzioni senza concorso pubblico al Petruzzelli e che oggi potrebbero mettere in ginocchio il Teatro barese, anzi già lo stanno facendo, abbiamo detto tutto, da tempo. In tutte le sedi.

rn

Già nel 2008 accendevamo i riflettori sull’uso improprio del Teatro e sulla presunta Parentopoli, chiedendo al ministro Fornero l’apertura di un tavolo interministeriale sul lavoro precario, scrivendo alla segretaria della Cgil, Camusso, interrogando i ministri dei Beni culturali e dell’Interno sui provvedimenti da adottare per il ripristino della legalità e, con un emendamento al ddl 2150, sostenendo deroga al blocco delle assunzioni, procedure concorsuali ad evidenza pubblica e previsione della relativa copertura finanziaria per l’adeguamento dell’organico.

rn

Adesso c’è anche il rischio che si apra un altro fronte, a livello nazionale: quello relativo allo strumento giuridico della Fondazione e alla sua sussistenza, rispetto alle note vicende e alla situazione economica. E non è poco”.
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, raccolti oltre 14mila mozziconi in...

Oltre 14mila mozziconi raccolti in poche ore. È il bottino raccolto...
- 15 Luglio 2025

Bari, ok all’assegnazione di 11 lotti...

Su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, la giunta comunale...
- 15 Luglio 2025

Puglia, prescritta turbativa d’asta per il...

È stato dichiarato prescritto il reato di turbativa d’asta contestato al...
- 15 Luglio 2025

Libro Possibile a Polignano, oltre 20mila...

Oltre ventimila presenze nelle sette piazze animate da centinaia di autori in...
- 15 Luglio 2025