MARTEDì, 15 LUGLIO 2025
82,509 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,509 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, anche Legambiente contro l’inceneritore che nessuno vuole ma che è stato autorizzato

Pubblicato da: redazione | Ven, 26 Gennaio 2018 - 17:30
Tarantini

Contro il nuovo impianto privato per bruciare rifiuti si schiera anche Legambiente. Dopo la protesta dei cittadini ieri 25 gennaio davanti al Consiglio regionale e la retromarcia della Regione, l’associazione ambientalista prende posizione contro l’impianto che, però, ha ottenuto le autorizzazioni necessarie per essere inaugurato nella zona industriale di Bari.

Già in tempi non sospetti, ovvero nel giugno del 2016, Legambiente Puglia aveva trasmesso all’ufficio VIA/VAS della Regione Puglia le sue osservazioni in merito alla realizzazione dell’impianto di ossicombustione Newo. In quella circostanza, l’associazione sottolineava le numerose incongruenze con gli obiettivi finalizzati alla riduzione dei rifiuti ed all’incremento della raccolta differenziata, imposti dalla normativa vigente, evidenziando anche il fatto che quell’impianto non era contemplato nel Piano regionale dei rifiuti.

“La nostra contrarietà alla realizzazione dell’impianto l’avevamo già espressa nero su bianco con osservazioni puntuali nel giugno 2016, quando l’argomento evidentemente ancora non era sulla cresta dell’onda – tuona Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia –. Oggi torniamo sul tema sottolineando che, in Puglia, per chiudere il ciclo dei rifiuti è necessario puntare alla realizzazione di impianti di compostaggio sostenendo, al contempo, la filiera del riuso e del riciclo, in linea con gli obiettivi del pacchetto sull’economia circolare che prevede la rottamazione delle discariche e dei termovalorizzatori. Per aumentare la percentuale di raccolta differenziata nella nostra regione, ferma al 41,5 per cento, serve che tutti i Comuni adottino il sistema porta a porta, al fine di ridurre il conferimento in discarica, ancora elevato, oggi pari al 48 per cento”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Libro Possibile a Polignano, oltre 20mila...

Oltre ventimila presenze nelle sette piazze animate da centinaia di autori in...
- 15 Luglio 2025

Una giornata per la ricostruzione di...

Dall’Ottobre 2023 la guerra di Israele in Gaza si è tradotta...
- 15 Luglio 2025

Bari, porta a porta per i...

Ha preso il via questa mattina la distribuzione dei kit con...
- 15 Luglio 2025

“Uniti per la fratellanza” a Bari,...

"Quattro Comuni ucraini hanno scelto Bari, è stata loro la richiesta...
- 15 Luglio 2025