GIOVEDì, 17 LUGLIO 2025
82,556 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,556 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, rifiuti e spaccio notturno. Sos Città denuncia: “Parco Perotti è terra di nessuno”

Pubblicato da: redazione | Dom, 24 Giugno 2018 - 17:00
received_10214176435302014

“Parco Perotti di notte è terra di nessuno”. L’associazione Sos Città di Bari denuncia lo stato in cui versa il parco a Sud della città.

“La presenza di un parco così vasto e così vicino alle due principali spiagge della città – scrive Danilo Cancellaro, presidente di Sos Città  -, quali Pane e Pomodoro e Torre Quetta, dovrebbe portare l’amministrazione a considerare questo polmone verde come un’oasi da tutelare, monitorare e valorizzare e invece accade esattamente tutto il contrario”.

“I cestini portarifiuti sono troppo pochi rispetto al numero di persone che vivono e frequentano il parco tale da provocare l’accumulo di rifiuti che non sempre quotidianamente viene ripulito in maniera costante. Ci sono rifiuti per terra e tra i cespugli, ci sono indumenti abbandonati, c’è scarso controllo nelle ore serali da parte degli organi di sicurezza che favorisce lo spaccio di sostante stupefacenti, insomma da oasi verde a oasi dove tutto è possibile”  prosegue Dino Tartarino, vicepresidente dell’associazione.

“Le segnalazioni sulla nostra pagina – continua la denuncia –  ci raccontano di una situazione che versa in tali condizioni da circa un mese. Non è possibile che si continui a far finta di nulla pertanto, con uno spirito collaborativo, chiediamo a gran voce sia al sindaco Antonio Decaro che all’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli, un notevole incremento dei cestini portarifiuti o isole ecologiche in cui poter conferire i rifiuti rispettando anche i criteri della raccolta differenziata, ma soprattutto un presidio fisso di forze dell’ordine, specie nelle ore serali onde contrastare vari fenomeni d’illegalità diffusa nella zona al fine di tutelare e garantire maggiore sicurezza nei confronti di tutti i cittadini, oltre che, infine? un incremento degli interventi di pulizia del parco stesso. “È impensabile che chi magari si reca al parco per fare sport o più semplicemente per passare qualche ora fuori dalle calde mura domestiche, debba assistere a scenari di degrado di questo tipo” concludono Cancellaro e Tartarino.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa della cipolla rossa ad Acquaviva,...

Sabato 19 e domenica 20 luglio ad Acquaviva delle Fonti in...
- 17 Luglio 2025

“Tanto non capirai”: la festa a...

Dinamo Film presenta Tanto non capirai - Festa biancorossa di cinema,...
- 17 Luglio 2025

Dispositivi medici, 167 le aziende in...

 Sono 167 le aziende del settore dei dispositivi medici che operano...
- 17 Luglio 2025

Bari, con estate ondata di abbandoni...

Insieme all’ondata di caldo che ha colpito tutta l’Italia è arrivata...
- 17 Luglio 2025