LUNEDì, 14 LUGLIO 2025
82,475 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,475 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Alte temperature e cattiva conservazione. Avvocatideiconsumatori: “Attenti ai cibi della catena del freddo”

Pubblicato da: Gino Martina | Dom, 22 Luglio 2018 - 10:00
Close-up of frozen shrimps in a bowl. Narrow depth of focus

Il caldo, le temperature elevate, la cattiva conservazione dei prodotti e dei cibi. In estate il pericolo di imbattersi in merce, alimenti soprattutto, mal custoditi dai commercianti del settore diventa più probabile. Per questo in campo ci sono le associazioni di tutela dei consumatori. Come Avvocatideiconsumatori, impegnati a far fronte a richieste e solleciti. Enrica Romito lavora per l’associazione.

Dottoressa, quali sono le problematiche cui possono incorrere i consumatori nei mesi estivi: presenza di batteri, cibi deteriorati ecc ?

“​In estate le elevate temperature accelerano il deterioramento del cibo per cui occorre fare molta attenzione ai cibi a base di uova latte e derivati e anche quelli conservati sott’olio e in salamoia, la cui cattiva conservazione può sviluppare botulino e patologie molto gravi per la salute umana ed anche al pesce e mitili la cui etichetta deve riportare la zona di pesca e se decongelato o proveniente da allevamenti di acquacoltura”.

 

A cosa soprattutto bisogna stare attenti e come ci si può difendere?

​”Ci si difende scegliendo filiere del cibo controllate evitando gli acquisti da venditori improvvisati e controllando in particolare la catena del freddo ovvero che sia stato assicurato il rispetto continuo della bassa temperatura nella conservazione dei cibi indicata sulla confezione. Questo è verificabile sul banco frigo. In particolare per i cibi congelati e gelati la presenza di brina o ghiaccio sulla confezione peggio se deformata potrebbe segnalare una cattiva conservazione”.​

In che modo le associazioni possono aiutare i consumatori eventualmente nel chiedere tutela?

“​Segnalando alle autorità sanitarie situazioni di palese violazione come la vendita di mitili o cozze fuori controllo e per strada e assenza di etichette. In caso  di intossicazione alimentare aiutiamo i consumatori malcapitati a chiedere il risarcimento del danno”. ​

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Energia: da luglio arriva la nuova...

Dal 1° luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati...
- 13 Luglio 2025

Lavori sulle condotte idriche a Bari,...

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 13 Luglio 2025

Incidente nel Foggiano, muore motociclista 58enne

E' di un morto il bilancio di un incidente stradale avvenuto...
- 13 Luglio 2025

Bari, cadavere ritrovato al largo, non...

 Il cadavere di un uomo è stato recuperato nelle acque antistanti...
- 13 Luglio 2025