GIOVEDì, 12 GIUGNO 2025
81,885 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,885 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Crollo del ponte a Genova, sequestri della Finanza. Intesa San Paolo annuncia la cancellazione dei mutui per le case della zona rossa

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:10
Foto premier Conte

La Guardia di finanza ha eseguito un decreto di sequestro emesso dalla procura di Genova che riguarda tutta la documentazione relativa al ponte Morandi dopo il crollo avvenuto lo scorso 14 agosto provocando la morte di 43 persone. Le Fiamme gialle sono state nelle sedi del Ministero delle Infrastrutture e nel suo ufficio ispettivo territoriale di Genova, nella sede del Provveditorato delle opere pubbliche di Liguria, Piemonte e Val d’Aosta, e della Spea Engineering spa. I sequestri sono avvenuti a Roma, Milano, Firenze e Genova.

Tra le ipotesi del crollo ci sarebbe anche quella di  una bolla d’aria all’interno del tirante di calcestruzzo che avrebbe corroso e arrugginito i cavi di acciaio all’interno dello strallo. E’ il primo scenario, come riportato da Repubblica, che i consulenti della procura di Genova ipotizzano come una delle possibili cause del crollo. Il difetto sarebbe sorto durante la fase di “iniezione” del cemento che ingloba i trefoli, i cavi in acciaio. Le indagini dei magistrati si sono sin da subito orientate sul cedimento degli stralli, i tiranti di calcestruzzo. Inoltre, secondo le prime ricostruzioni, il lato che cede per primo è quello a sud. E già negli anni ’80, lo stesso ingegnere Riccardo Morandi, in uno studio commissionato da Autostrade, aveva sottolineato corrosioni più sul lato mare che su quello monti. Una degradazione, scriveva Morandi, “più rapida di quello che ci si potesse aspettare”.

Intanto Intesa San Paolo ha comunicato che sarebbe “pronta a cancellare i mutui nella zona rossa colpita dal crollo del ponte Morandi e a supportare con altri interventi le famiglie e le imprese della zona rossa”. L’istituto di credito ha stanziato un plafond di 4,5 milioni per la ”remissione unilaterale dei mutui prima casa degli immobili che verranno dichiarati inagibili”. Ne dà notizia l’Ansa.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, stop al cantiere sulla spiaggia...

Il settore Impianti comunali e Aree Demaniali, in accordo con l’amministrazione...
- 12 Giugno 2025

A Molfetta nasce la fondazione del...

Giovedì 12 giugno, nella Sala Conferenze “Beniamino Finocchiaro” della Fabbrica di...
- 12 Giugno 2025

Diffamazione, Emiliano condannato a multa e...

Il Tribunale di Bari ha condannato per diffamazione il governatore pugliese,...
- 12 Giugno 2025

Lama Balice, un progetto per la...

Su proposta dell’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda...
- 12 Giugno 2025