LUNEDì, 21 LUGLIO 2025
82,632 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,632 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Verifiche dopo il crollo del ponte Morandi, per Bari e provincia servono 23 milioni per la sicurezza di cavalcavia e strade

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:11
ponte garibaldi

Servono 13 milioni per mettere in sicurezza ponti e viadotti di Bari e provincia, 1,5 milioni per ulteriori indagini tecniche e circa 9 milioni per la manutenzione di altre infrastrutture da tenere sotto osservazione. E’ questa la fotografia scattata dalla Città Metropolitana rispondendo al ministero dei Trasporti che, dopo il crollo del ponte Morandi, ha chiesto a Regioni, Province e Comuni di trasmettere una lista delle opere che necessitano di ristrutturazioni urgenti.

“Abbiamo rispettato la scadenza – commenta Michele Laporta, delegato alla Viabilità per la Città Metropolitana – il 30 agosto il dirigente del servizio viabilità della Città Metropolitana di Bari, ingegnere Maurizio Montalto, ha provveduto ad inviare al Provveditorato alle Opere Pubbliche il dossier contenente il monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere infrastrutturali viarie di competenza, circa 1700 chilometri di strade extraurbane provinciali”.

Sono state monitorate 420 strutture di cui 115 tra ponti e viadotti. “Le risultanze – spiega Laporta – in termini di necessità finanziare sono così ripartite: 13 milioni per lavori su infrastrutture già monitorate, 1,5 milioni per indagini tecniche e 9 milioni per manutenzione ponti e viadotti da monitorare. Sento il dovere di ringraziare, a nome di tutto il Consiglio Metropolitano, il dirigente e tutti i tecnici del servizio viabilità per la piena disponibilità e collaborazione. Pur avendo a disposizione tempi ristrettissimi, poco più di 10 giorni, hanno compiuto sopralluoghi su tutta la rete viaria provinciale. Restiamo ora in attesa delle decisioni del Governo, soprattutto in termini di disponibilità economiche finanziarie da mettere a disposizione degli enti locali pugliesi (Comuni, Provincie e Città Metropolitana). Torno ad evidenziare che la Città Metropolitana di Bari versa ogni anno allo Stato ben 40 milioni di euro quale contributo al risanamneto della finanza pubblica. Ovviamente tali risorse il larga parte vengono sottratte ai capitoli di bilancio della manutenzione ordinaria di strade e scuole. Basterebbe che tale prelievo dalle casse della città metropolitana a favore dello stato centrale venisse dimezzato per poter procedere autonomamente agli interventi necessari per mettere in sicurezza strade e scuole di nostra competenza”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Emergenza caldo, donati 10mila integratori al...

Oltre diecimila integratori per superare l'emergenza caldo a Bari. E' quanto...
- 21 Luglio 2025

Aggressioni professionisti sanitari: “Basta palliativi come...

«Le bodycam nei Pronto Soccorso, iniziativa di recente adottata in alcune...
- 21 Luglio 2025

“No Women No Panel”, in Puglia...

"No women no panel" o meglio "senza donne non se ne...
- 21 Luglio 2025

Cade in piscina a Gallipoli, morto...

Non ce l'ha fatta il piccolo bimbo di 7 anni che...
- 21 Luglio 2025