LUNEDì, 16 GIUGNO 2025
81,956 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,956 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Puglia, crescono i talenti che non vogliono migrare: report 2018 del settore

Pubblicato da: redazione | Dom, 30 Dicembre 2018 - 14:00
lavoro-pc

Il 77% degli studenti e laureati in discipline informatiche delle Università pugliesi vorrebbe rimanere sul territorio per mettere a frutto le competenze acquisite e far sviluppare il tessuto socioeconomico regionale. Tuttavia, il comparto It pugliese fa fatica a reperire le competenze necessarie sul mercato del lavoro per supportare la sua crescita. Ogni anno, le cinque università pugliesi laureano circa 550 studenti per un fabbisogno totale annuo di tutto il settore It pugliese (composto da circa 1.000 imprese) stimato in alcune migliaia (circa il quadruplo).

Se ne è parlato durante “Internet of Skills”, l’evento organizzato a Bari dal Distretto produttivo dell’informatica pugliese, al quale sono intervenuti esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni e di aziende come Auriga, Exprivia|Italtel, Fincons Group e Talentia Software. Nel corso dell’evento, al quale ha partecipato anche il presidente di Anitec-Assinform (Associazione Nazionale delle imprese Ict e dell’Elettronica di Consumo) Marco Gay, è stato presentato il report 2018 dell’Osservatorio It (vedi in allegato), composto da tre ricerche condotte sulle aziende associate al Distretto e su studenti e laureati.

“Il settore It pugliese è solido, dinamico, in crescita ed estraneo ai luoghi comuni che lo considerano impegnato soprattutto in attività di fornitura alla Pa – ha spiegato il presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese Salvatore Latronico –. Tuttavia, è necessario fare un ulteriore sforzo per far percepire quello pugliese come un territorio dell’innovazione: ciò può verificarsi se si realizza una collaborazione strategica concreta tra Università, istituzioni e imprese, i tre attori fondamentali dei processi innovativi. L’attuazione di politiche per favorire la digitalizzazione del territorio e per supportare l’industrializzazione delle innovazioni, realizzate dalla consolidata collaborazione tra imprese e mondo della ricerca, potrebbe rafforzare il sistema produttivo locale e motivare tanti giovani a restare o venire in Puglia. Contestualmente, per migliorare l’incontro tra le due parti sul mercato delle professioni, è necessario che la domanda di lavoro da parte delle imprese sia più correttamente indirizzata e specializzata”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Sabotaggio al Comune di Bari, tranciati...

I cavi che servono la rete internet del Comune di Bari...
- 16 Giugno 2025

DRIFFest 2025, al via domani a...

Il lavoro con gli adolescenti nati sotto l’accento sbagliato, la forza...
- 16 Giugno 2025

Bari, cartelle Imu, Carrieri: “Qui l’aliquota...

Sono circa 75mila i baresi proprietari di immobili in Città, che...
- 16 Giugno 2025

Bari, primo trattamento in Puglia con...

Un’unica infusione endovenosa di un gene funzionale nel fegato del paziente,...
- 16 Giugno 2025