light
dark
SABATO, 09 DICEMBRE 2023
69,407 ARTICOLI
day
night
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
69,407 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, odori nauseabondi al San Paolo e Palese: malori e rabbia. Denuncia in Procura

Pubblicato da: redazione | Mer, 7 Agosto 2019 - 06:30
Il quartiere San Paolo di Bari

Dopo proteste, lamentele e incontri, adesso scatta la denuncia in Procura e gli accertamenti. I cattivi odori che ogni giorno, ormai, invadono i quartieri San Paolo, Palese e zona industriale non sono più sopportabili: i residenti sono costretti a trincerarsi in casa, chiudendo le finestre nonostante le alte temperature per difendersi dall’aria irrespirabile.

Una situazione diventata insostenibile e che ha portato al deposito di una denuncia da parte di Michele Simone, segretario regionale Nuovo Psi. L’esposto è stato inviato, oltre che al procuratore capo, Giuseppe Volpe, anche al prefetto di Bari, all’Asl, al sindaco di Bari, al governatore Michele Emiliano e al ministero dell’Ambiente e ai carabinieri del Noe. Nella denuncia si chiede di accertare la provenienza degli odori nauseabondi e di adottare le misure necessarie per risolvere il problema.

“L’aria è irrespirabile, una puzza atroce disgustosa da vomito e dobbiamo dormire con tutte le finestre chiuse?”, attacca un residente del San Paolo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, rissa in piazza Umberto: è...

Saranno deferiti all'autorità giudiziaria gli autori dell'aggressione di ieri in piazza...
- 9 Dicembre 2023

Scoperta evasione di oltre 2 milioni...

Ricavi non dichiarati al fisco per oltre 2,4 milioni di euro...
- 9 Dicembre 2023

Perturbazione atlantica in arrivo, in Puglia...

Piogge sparse su tutta Italia nel fine settimana a causa del...
- 9 Dicembre 2023

Cresce povertà sanitaria, 427mila hanno chiesto...

 Nell'anno in corso, 427.177 persone si sono trovate in condizioni di...
- 9 Dicembre 2023