DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,466 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,466 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Coronavirus, Lopalco: “La dittatura del tampone manderà in tilt il sistema sanitario”

Pubblicato da: redazione | Sab, 19 Settembre 2020 - 17:00
lopalco

«La dittatura del tampone» fatto «per eccesso di prudenza», utilizzato in massa su persone asintomatiche, rischia di mandare «in tilt» il sistema producendo il «pericolo enorme» di una «sanità pubblica difensiva». È il monito di Pier Luigi Lopalco, epidemiologo dell’università di Pisa, consulente della Regione Puglia per l’emergenza coronavirus e candidato alle elezioni regionali al fianco del governatore Pd Michele Emiliano.

Una riflessione che l’esperto mette oggi nero su bianco in un post su Facebook, avvertendo che – senza trovare un giusto equilibrio fra il bisogno di contenere i contagi da Covid-19 e l’incubo di un blocco del Paese – c’è in agguato «la vecchia e ben nota vittoria di Pirro». «Per la prima volta nella storia dell’uomo – osserva Lopalco – una pandemia vede nella conferma diagnostica con ricerca diretta della presenza del virus un cardine del controllo dell’infezione. Questo aspetto, non di poco conto, ha provocato effetti positivi (tanti). ma anche sollevato qualche problema di sanità pubblica. Non dimentichiamo – sottolinea l’epidemiologo – che il famoso tampone altro non è che un esame di conferma di sospetto diagnostico: credo sia Covid-19, o ho il sospetto che una persona sia entrata in contatto stretto di un caso, e quindi eseguo l’esame per confermare il sospetto». Ma «il ricorso al tampone per – lasciatemelo dire – eccesso di prudenza, in una vasta platea di popolazione asintomatica, produce criticità non secondarie». «In molte situazioni la richiesta di tampone per poter accedere a procedure assistenziali diventa un forte collo di bottiglia che rallenta non poco l’attività stessa – ragiona Lopalco – Una precauzione importante, ma se andasse a discapito della operatività assistenziale potrebbe rappresentare un danno. In questo momento critico della riapertura della scuola, poi, la richiesta di tampone per ogni bambino che dovesse avere febbre rischia davvero di mandare il sistema in tilt».

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Puglia, lingua dei segni nei centri...

Parlare, capire, farsi capire. Per molti è un gesto quotidiano, automatico....
- 13 Luglio 2025

Cucina, ricco di omega 3: in...

Ricco di omega 3 e alleato della salute, in tavola oggi...
- 13 Luglio 2025

Un bilancio da bollino rosso per...

Un bilancio da bollino rosso per il Mar Mediterraneo, sempre più...
- 13 Luglio 2025

Bari, polemiche per via Speranza a...

Auto che sfrecciano ad ogni ora incuranti della segnaletica e in...
- 13 Luglio 2025