MARTEDì, 18 MARZO 2025
79,975 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
79,975 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Deposito rifiuti nucleare in Puglia, l’ira di Emiliano: “Contrari, così si umilia la comunità”

Pubblicato da: redazione | Mar, 5 Gennaio 2021 - 14:30

“Apprendiamo a “cose fatte” e a distanza di anni, dell’inclusione di alcuni comuni pugliesi e lucani tra i siti in cui stoccare residui radioattivi. È ferma e netta la contrarietà della Regione Puglia a questa opzione. I nostri sforzi verso un modello di sviluppo improntato sulla tutela dell’ambiente e della salute sono noti a livello internazionale”. Lo dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in merito alla notizia secondo la quale, nella Carta dei siti potenzialmente idonei alla costruzione del Deposito nucleare nazionale, la Puglia è indicata con l’area di Gravina in Puglia in provincia di Bari e i comuni di Altamura e Laterza per un’area individuata in condivisione con Matera in Basilicata.

“Non si può imporre – prosegue Emiliano – ancora una volta scelte che rimandano al passato più buio, quello dell’assenza della partecipazione, dell’umiliazione delle comunità, dell’oblio della storia e delle opportunità”. “Lo Stato e la Regione – spiega il governatore – hanno, in quei luoghi, istituito il Parco nazionale della Murgia e il parco regionale più grande, quello delle Gravine, quali presìdi delle biodiversità e simboli dello stile di vita verso cui i pugliesi hanno deciso di andare. Le comunità della Murgia pugliese sono in continuo cammino, in evoluzione costante nel turismo, nell’agricoltura moderna, nella zootecnia basata sul benessere animale, nelle produzioni artigianali che finalmente superano i confini regionali e rendono riconoscibile una storia, una identità vera che profuma di futuro e non può essere sporcata con la parola “nucleare”, incubo del passato”. “Svolgeremo – conclude – tutti gli approfondimenti tecnici del caso, geologici e ambientali, per motivare anche sotto questo aspetto l’incompatibilità di questa scelta irragionevole che contrasteremo in ogni sede”. ANSA

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Al Sud donne svantaggiate nell’accesso al...

Meno pagate, con più difficoltà ad accedere al credito bancario e...
- 17 Marzo 2025

Welfare Italia Index, in Puglia la...

In Puglia il tasso di disoccupazione è pari all'11,6% ed è...
- 17 Marzo 2025

Bari, bando per sostegno alla mobilità...

La ripartizione Servizi alla Persona rende noto che è in pubblicazione...
- 17 Marzo 2025

Droga, armi e uniformi dei carabinieri...

Il Tribunale di Trani ha adottato, accogliendo la richiesta della Procura...
- 17 Marzo 2025