chiaro
scuro
DOMENICA, 26 MARZO 2023
63,390 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
63,390 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5553522
Email: redazione@borderline24.com

“In sedici giorni in Valle d’Itria ho mangiato mediamente male”: l’affondo sui social di Lorenzo Biagiarelli

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Sab, 10 Luglio 2021 - 16:00
“La Valle d’Itria. Cara Valle d’Itria. Dunque, la Valle d’Itria”. Inizia così un lungo post di Lorenzo Biagiarelli, esperto di cucina e viaggi, compagno di Selvaggia Lucarelli.
La Valle d’Itria viene presentata come il cuore pulsante della gastronomia pugliese, epicentro dell’arte culinaria non solo di una regione intera, ma quasi di tutta l’Italia peninsulare da Foggia in giù. Potete quindi capire le altissime aspettative Mi sto dilungando, quindi procedo con l’auto-domanda retorica: perché non ho scritto come ho mangiato in Valle d’Itria? Perché ho mangiato male. Quasi ovunque. Mangiar male ha tanti significati, quindi chiarisco: ho mangiato a volte male, a volte tremendamente sotto le aspettative, a volte in maniera sciatta e raffazzonata, altre in maniera pretenziosa e prezzolata, a volte nemmeno male ma con una mensa talmente scialba da non averne, in fin dei conti, nemmeno il ricordo“.
“Ho attraversato tutte le fasi dell’elaborazione del lutto e, alla fine, ho domandato a voci autorevoli il perché. Il gestore della casa – continua –  quando gli ho chiesto ‘dove posso mangiar bene qui in zona’ mi ha risposto di andare a casa sua, e a giudicare dalla qualità dei formaggi prodotti da sua moglie doveva aver ragione. Altri addetti ai lavori, che hanno chiesto l’anonimato, hanno attribuito questo fenomeno alla predominanza del turismo estero, principalmente americano, e al conseguente rilassamento dei ristoratori, che pensavano di potergli dare di tutto, tanto cazzo ne sanno gli americani? Solo che l’anno scorso di americani non ce n’erano. C’erano invece tanti italiani, esigenti, che probabilmente avevano pagato una settimana in masseria quanto un mese all inclusive in un 5 stelle a Bali e che, di conseguenza, avevano un certo tipo di aspettative. Puntualmente deluse”.
“La cosa assurda – prosegue –  è che la Valle d’Itria ha dei prodotti eccezionali. Latticini incredibili, abili affinatori, salumi prestigiosi, ortaggi e frutta saporita, olio profumato, grani antichi e moderni, pesce abbondante dall’Adriatico e molluschi dallo Ionio. Allora com’è che questi ingredienti ottimi non riescano ad esser trasformati in ottimo cibo? Non lo so, ma è stata una delusione tremenda, una media sconcertante. Ora, è chiaro, stiamo parlando di media, una media basata su sedici giorni di pasti affrontati da tre sole persone che, però, qualcosa di cibo lo capiscono. Se generalizzare è ingiusto, è altrettanto sbagliato non trarre conclusioni, anche sommarie. In sedici giorni in Valle d’Itria ho mangiato mediamente male“. Al termine del post Biagiarelli elenca comunque dieci luoghi dove ha mangiato bene. (foto facebook)
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Centenario dell’Aeronautica militare, celebrazioni anche a...

Martedì 28 marzo alle ore 08.15 avranno inizio le celebrazioni per il Centenario...
- 26 Marzo 2023

Allerta meteo in Puglia, in arrivo...

Nuova allerta meteo in Puglia. Domani 27 marzo, a partire dalle...
- 26 Marzo 2023

A Polignano il resort nei trulli:...

Pietra locale per i rivestimenti interni e legno per i solai...
- 26 Marzo 2023

Bari, nuovo piano parcheggi nell’ospedale San...

Presentato nel 2019, ora il nuovo piano parcheggi nell’ospedale San Paolo...
- 26 Marzo 2023