MARTEDì, 22 LUGLIO 2025
82,632 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,632 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, arena, sala prove e studio di registrazione: il progetto per riaprire l’ex cinema Jolly

Pubblicato da: redazione | Mar, 1 Febbraio 2022 - 13:00
foto anchecinema
AncheCinema ha partecipato al bando regionale  “Radici e Ali” per riaprire lo storico ex cinema Jolly del Libertà.  “Un grande progetto – spiega Andrea Costantino, titolare dell’AncheCinema –  per restituire ai cittadini un attrattore culturale abbandonato dagli anni ’80, l’ex cinema Jolly di via Sagarriga Visconti”.
L’idea è nata nel 2018 e, dopo un percorso che ha portato alla firma del contratto di locazione nel 2020, prevede di trasformare un luogo storico della città in un vero e proprio centro di produzione artistica, puntando alla multidisciplinarietà, all’innovazione e alla sostenibilità.
“Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia AncheCinema  – prosegue Costantino – continua a crederci e a sperare di riportare il vecchio cinema a nuovi splendori. L’intervento di riqualificazione dell’ex Dopolavoro Postelegrafonico coinvolgerà l’esterno e l’interno della struttura con l’obiettivo di creare un centro culturale, specializzato nella produzione musicale, teatrale e coreutica. In particolare lo spazio sarà a disposizione per un’orchestra, tra i candidati la Sinfonica Metropolitana della Città di Bari e numerose compagnie di danza, attori e musicisti che hanno partecipato al progetto nella sua prima fase”.
Oltre a vari ambienti polifunzionali il progetto prevede uno studio di registrazione, una sala prove, e all’esterno un’arena cinematografica silent da 99 posti (i fruitori indosseranno cuffie interconnesse per rispettare le regole relative all’inquinamento acustico) e un atelier all’avanguardia per la realizzazione di opere di grandi dimensioni da esporre nel sottovia Quintino Sella sulla facciata dell’ex Royal, oggi AncheCinema.
“Un presidio culturale – conclude –  capace anche di avvicinare i giovani a rischio alle attività che si svolgono negli attrattori culturali, allontanandoli dalle situazioni di degrado e di coinvolgere persone disabili nella realizzazione di eventi e spettacoli con l’utilizzo di schermi led trasparenti, proiettori laser e video mapping. Tutte le attività che si svolgeranno saranno a basso impatto ambientale”. (foto anchecinema)
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Emergenza caldo, donati 10mila integratori al...

Oltre diecimila integratori per superare l'emergenza caldo a Bari. E' quanto...
- 21 Luglio 2025

Aggressioni professionisti sanitari: “Basta palliativi come...

«Le bodycam nei Pronto Soccorso, iniziativa di recente adottata in alcune...
- 21 Luglio 2025

“No Women No Panel”, in Puglia...

"No women no panel" o meglio "senza donne non se ne...
- 21 Luglio 2025

Cade in piscina a Gallipoli, morto...

Non ce l'ha fatta il piccolo bimbo di 7 anni che...
- 21 Luglio 2025