GIOVEDì, 17 APRILE 2025
80,684 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,684 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Fa troppo caldo e nelle stalle pugliesi arrivano docce e ventilatori

L'allarme di Coldiretti: "Le mucche, con questo caldo, producono il 15 per cento di latte in meno"

Pubblicato da: redazione | Ven, 25 Agosto 2023 - 13:21
freepik

Con il grande caldo che assedia città e campagne a soffrire sono anche gli animali con le mucche che per lo stress da afa stanno producendo fino al 15% di latte in meno, nonostante doccette e ventilatori accesi per rinfrescare le stalle e superare la lunga estate torrida 2023. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia, in riferimento all’ondata di calore con il picco di caldo africano che arriva nuovamente anche in Puglia.

Per le mucche – sottolinea la Coldiretti – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.Per le mucche – sottolinea la Coldiretti regionale – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.

“Per questo – rileva la Coldiretti – sono già scattate le contromisure anti-afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi meno caldi. Nelle stalle sono entrati in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per sopportare meglio la calura e i pasti vengono dati un po’ per volta per aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi. Al calo delle produzioni di latte, per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo, si aggiunge dunque – continua la Coldiretti –i maggiori consumi di energia ed acqua”.

“La situazione è drammatica in un 2023 che – spiega Coldiretti – si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,43 gradi la media storica che lo classifica all’ottavo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nel primo semestre del 2023”.

“Si conferma dunque anche quest’anno – sottolinea la Coldiretti – la tendenza al surriscaldamento, con la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli che si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, Leccese incontra sindacati di Amiu...

Il sindaco Vito Leccese ha ricevuto ieri le Segreterie Regionali e...
- 17 Aprile 2025

Mandato di arresto europeo per truffa,...

È accusato di truffe, reati fiscali di vario tipo, evasione fiscale...
- 17 Aprile 2025

Bari, malattie rare: uno sportello di...

Sono circa 30.925 i bambini e gli adulti pugliesi affetti da...
- 17 Aprile 2025

Maltempo, disagi nella circolazione ferroviaria

Il maltempo abbattutosi in Italia sta procurando diversi disagi alla circolazione...
- 17 Aprile 2025