GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,408 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,408 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Monopoli, area parcheggio abusiva tra gli ulivi secolari: sequestrata

Sgomberati anche i rimorchi presenti

Pubblicato da: redazione | Ven, 22 Settembre 2023 - 13:29
22092023_101705_foto1 (1)

I militari della Compagnia di Monopoli, a seguito di mirata attività info-investigativa, hanno individuato, nei giorni scorsi, un piazzale di sosta per mezzi pesanti insistente su un terreno di circa 4.500 metri quadri, sottoposto a vincoli paesaggistici nel territorio di Monopoli (BA).

L’area adibita a parcheggio è stata ricavata trasformando e livellando il suolo attraverso l’interramento di materiale inerte e rifiuti da costruzioni. Sul posto sono stati rinvenuti, inoltre, ulteriori rifiuti provenienti da demolizione, in parte combusti, posti direttamente a contatto con il terreno, privi di idonea copertura e senza adottare alcuna precauzione atta ad evitare l’infiltrazione nel sottosuolo, con possibile grave pregiudizio per l’ambiente. Tra questi, anche una cisterna metallica da 32.000 litri, con coibentazione gravemente danneggiata e un auto-rimorchio privo di ogni riferimento e/o numero di telaio.

L’attività posta in essere dai finanzieri di Monopoli ha consentito di ripristinare lo stato dei luoghi – con lo sgombero di n. 15 rimorchi presenti – consistente in un’area classificata quale uliveto tutelata da un ulteriore vincolo paesaggistico, per la presenza di numerosi ulivi monumentali, patrimonio culturale e naturale della Regione Puglia.

Deferito all’Autorità Giudiziaria il proprietario del fondo per attività di gestione rifiuti non autorizzata, smaltimento illecito mediante combustione e ricettazione, condotte perpetrate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico (si tratta di accertamenti attualmente nella fase delle indagini preliminari, che necessitano, pertanto, della successiva verifica processuale in contraddittorio con la difesa).

L’operazione di servizio testimonia la costante attenzione riposta dalla Guardia di Finanza a tutela dell’ambiente e a contrasto dell’inquinamento indiscriminato, in quanto potenziale pericolo per la salute dei cittadini e per l’ecosistema.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Salute, nel campo Rom di Japigia...

Screening sanitari gratuiti. È quanto avverrà nell’ambito delle attività di prevenzione...
- 9 Luglio 2025

Puglia “terra” delle Caretta caretta: crescono...

La Puglia si conferma una delle regioni più ospitali d’Italia per...
- 9 Luglio 2025

Omicidio barista a Barletta, confermato ergastolo

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo con interdizione perpetua...
- 9 Luglio 2025

Allarme Xylella nel Barese, salvi gli...

Nessun espianto per agrumi, peschi, albicocchi e susini nel Barese, nonostante...
- 9 Luglio 2025