SABATO, 26 APRILE 2025
80,873 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,873 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, è allarme cani abbandonati: per strada più di uno al giorno

La direttrice del canile sanitario: "Fenomeno in crescita esponenziale"

Pubblicato da: Adalisa Mei | Gio, 27 Giugno 2024 - 11:27
Foto Freepik

“Assistiamo ad un incremento esponenziale del numero di abbandoni. Si tratta di un fenomeno in crescita esponenziale che non riguarda solo i periodi estivi”. Non ci gira intorno Patrizia Giaquinto, direttrice del canile sanitario di Bari. Le sue parole non lasciano nulla al caso: “Siamo in emergenza – dice – Gli abbandoni aumentano ogni giorno di più. Abbiamo avuto mesi terribili come ottobre e febbraio che non sono riconducibili al caldo”. E quindi alla voglia di vacanza dei proprietari. “C’è proprio un atteggiamento di estrema superficialità dei cittadini, avvallato dalla mancanza di controlli”.

Giaquinto sottolinea quindi la necessità di mettere un freno a quella che ormai sembra essere diventata una pratica sempre più comune. La problematica acquista contorni ancora più complessi quando si pensa che non tutte le tipologie di abbandono sono ritenute tali dalla legge italiana. “Nessun fa nulla per reprime il fenomeno – chiarisce –  Solo a Bari si assiste nella media a più di un abbandono al giorno, considerando il fenomeno documentato (quindi i cani che entrano in canile)”. Poi c’è il sommerso. “Non parliamo – aggiunge la direttrice del canile – della provincia e di tutta la regione”.

In Puglia è “boom degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti”, che sono in totale circa 700mila, ma la regione è anche colpita “dal fenomeno dell’abbandono degli animali, con un aumento del 20% nell’estate 2023”, spiega infatti Coldiretti Puglia, commentando i dati dell’Anagrafe animali d’affezione del ministero della Salute, in base ai quali in Puglia ci sono 626.204 cani, 74.627 gatti e 25 furetti registrati.

“Oltre una famiglia pugliese su tre (40%) – prosegue Coldiretti – ospita animali da compagnia, dato superiore a quello nazionale che si ferma al 33%”, con “il 62% di chi ospita animali domestici che spende mensilmente fra trenta e cento euro”. Dai dati emerge anche che “solo il 19% spende meno di trenta euro mensili, mentre – dice Coldiretti – il 15% di chi ha un animale gli dedica un budget che va da cento a più di 300 euro al mese. E c’è anche un 4% che sborsa più di 300 euro, una percentuale praticamente triplicata rispetto all’anno precedente”.

Il rovescio della medaglia è però “il business criminale legato al mercato nero che, fra allevamenti clandestini in Italia e arrivi illegali dall’estero, coinvolge oltre 400mila cuccioli per un giro d’affari da 300 milioni di euro all’anno”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come vivono i nostri giovani, Transeuropa...

A 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa lancia...
- 26 Aprile 2025

Nel Salento i giardini diventano ‘della...

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Egidio...
- 26 Aprile 2025

Bari, al San Paolo le case...

Le case popolari al San Paolo cadono a pezzi. La denuncia...
- 26 Aprile 2025

In Puglia cresce la mania degli...

Cresce il fenomeno degli orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici anche...
- 26 Aprile 2025