GIOVEDì, 23 GENNAIO 2025
78,784 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,784 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Stop al check in automatico anche a Bari, il plauso del sindaco

In merito alle disposizioni ministeriali: "Così un turismo più sostenibile"

Pubblicato da: redazione | Lun, 2 Dicembre 2024 - 18:31

Il sindaco Vito Leccese esprime la propria soddisfazione in merito alla circolare diffusa dal ministero dell’Interno sull’identificazione delle persone ospitate presso le strutture ricettive.

Annunci

sanita.puglia.it

“Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Ministro dell’Interno Piantedosi per l’attenzione dimostrata nei confronti del tema dei controlli in materia di locazioni brevi – commenta il sindaco di Bari -. La necessità dell’identificazione personale degli ospiti nasce per scongiurare rischi relativi alla sicurezza, tuttavia è chiaro che si tratta di una regola che può contribuire a mitigare l’esplosione delle locazioni turistiche, che accelera i cosiddetti processi di gentrificazione di interi pezzi delle città e dei centri storici in particolare.

Pur trattandosi di una misura indiretta, consentirà di ampliare i controlli, in parte assegnati anche alle Polizie locali.

Restano in verità aperti i problemi legati all’eccessiva apertura normativa riconosciuta allo strumento delle locazioni brevi. Su questo è auspicabile un intervento normativo correttivo, come ho avuto modo di chiedere qualche giorno fa alla presidente Meloni.

Un’ulteriore considerazione riguarda la “bolla” delle locazioni brevi, che se da un lato svia l’attenzione rispetto alla necessità di migliorare i servizi per il turismo, dall’altro determina una concorrenza sleale tra operatori del sistema ricettivo (alberghi e B&B regolari) e iniziative improvvisate che spesso si sottraggono sia alle regole in materia di conformità edilizia che a quelle fiscali.

Questo provvedimento, quindi, fornisce uno strumento in più per far sì che il turismo possa essere vissuto in modo sostenibile e che le nostre città non diventino prigioniere di un turismo incontrollato, a scapito della qualità della vita dei cittadini e di una migliore esperienza turistica. Come ho sempre sostenuto, il turismo deve rappresentare una risorsa per le nostre comunità, non una criticità.

Pertanto, speriamo di rivedere presto le strade della città vecchia e delle aree maggiormente interessate dal fenomeno libere dalle cassettine utilizzate per il check-in automatico delle case vacanze, auspicando che le nuove regole possano aiutarci a trovare equilibri in grado di contemperare le esigenze delle diverse parti in causa”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

“Codice Interno”, chiesti dieci anni di...

La Dda di Bari ha chiesto la condanna a 10 anni...
- 22 Gennaio 2025

Controllo delle mail aziendali, ecco cosa...

Nuovo orientamento della Cassazione nell’ambito dei lavoratori ‘spiati’ dall’azienda, controllati a...
- 22 Gennaio 2025

Rischio fratture, il 4% degli italiani...

Il 4% della popolazione italiana è in una condizione di fragilità...
- 22 Gennaio 2025

Emergenza obesità, cambia il metodo per...

Cambiano la definizione ed i parametri per la diagnosi dell'obesità, prevedendo...
- 22 Gennaio 2025