DOMENICA, 16 MARZO 2025
79,933 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
79,933 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Due spie nel sangue per diagnosticare la schizofrenia: lo studio

Hanno contribuito anche l'Università Aldo Moro e il Policlinico

Pubblicato da: redazione | Mer, 8 Gennaio 2025 - 11:59

Una spinta innovativa alla diagnosi precoce della schizofrenia arriva grazie alla scoperta nel sangue di due spie di questo disturbo, le cui cause restano ancora oggi in gran parte sconosciute: si tratta di due amminoacidi, i mattoncini che costituiscono le proteine, le cui concentrazioni cambiano già in quelle persone che devono ancora
sviluppare la malattia.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Schizophrenia, si deve allo studio italiano guidato da Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli e Università Aldo Moro di Bari, con la collaborazione di Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, Università Federico II di Napoli, Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Università Luigi Vanvitelli della Campania.
I dati dovranno essere confermati da ulteriori ricerche, ma potrebbero rappresentare un primo passo verso l’intervento precoce nella schizofrenia, che rappresenta uno dei disturbi psichiatrici con maggiori ricadute in termini di qualità della vita per chi ne è affetto e di costi per la salute pubblica. I ricercatori coordinati da Alessandro Usiello, di Ceinge e Università Luigi Vanvitelli, e da Antonio Rampino, di Università di Bari e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bari, hanno esaminato 251 persone, suddivise in 4 gruppi in base al diverso stadio della malattia. I dati hanno evidenziato differenze importanti nei livelli di amminoacidi presenti nel sangue dei diversi gruppi, in particolare per due amminoacidi atipici chiamati D-aspartato e D-serina.
“Questi potrebbero rappresentare biomarcatori utili per tracciare gli stadi precoci di psicosi, prima che i sintomi della schizofrenia diventino clinicamente manifesti”, dice Usiello. “I nostri risultati – aggiunge Rampino – gettano le basi per un potenziale utilizzo di tali marcatori periferici nella diagnosi precoce”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, disordini in centro: un arresto...

Prima l’inseguimento poi l’arresto tra la folla del sabato sera. È...
- 15 Marzo 2025

Finisce con un pareggio Bari-Salernitana al...

 Bari e Salernitana hanno pareggiato 0-0 in un match valido per...
- 15 Marzo 2025

Lavori Aqp a Bari, rubinetti a...

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 15 Marzo 2025

Anche da Bari l’appello contro la...

Il Comitato Art.11 "L'Italia Ripudia la Guerra" annuncia la Campagna nazionale...
- 15 Marzo 2025