A gennaio scatta l’unificazione dell’età per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne con l’aumento di un anno per le dipendenti private e il passaggio a 66 anni e sette mesi. L’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia sarà la più alta in Europa e il divario si accrescerà nei prossimi anni con l’adeguamento dell’età di vecchiaia all’aspettativa di vita e il passaggio atteso a 67 anni nel 2019. In Germania è previsto il passaggio a 67 anni per l’uscita nel 2030, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028.
Dal 2018 donne in pensione a 66 anni e 7 mesi: è l’età più alta in tutta l’Unione europea
Pubblicato da: redazione | Mer, 6 Settembre 2017 - 16:30

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Colazione leggera e spuntini freschi, il...
Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i...
redazione
- 6 Luglio 2025
I sette fatti più importanti a...
Dall'allarme in civili nei quartieri della città, alle ricerche dei dispersi...
redazione
- 6 Luglio 2025
Ondata di caldo: aumentano le prenotazioni...
L’ondata di caldo e il tempo stabile che stanno interessando gran...
redazione
- 5 Luglio 2025
False recensioni online: “Serve più trasparenza”
“Le recensioni online influenzano direttamente le scelte dei consumatori. Proprio per...
redazione
- 5 Luglio 2025