
“Per un’ora d’amore” cosa saremmo disposti a dare oggi?
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Per un’ora d’amore”- Matia Bazar
C’è una delicatezza malinconica che attraversa “Per un’ora d’amore” dei Matia Bazar.
Pubblicata nel 1975, è una…
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Per un’ora d’amore”- Matia Bazar
C’è una delicatezza malinconica che attraversa “Per un’ora d’amore” dei Matia Bazar.
Pubblicata nel 1975, è una…
Nel panorama digitale odierno, un oggetto inaspettato sta catturando l’attenzione su TikTok: il Metaphone, una lastra di plastica trasparente sagomata come uno smartphone. Privo di funzionalità tecnologiche, questo dispositivo è…
C’è qualcosa di sorprendentemente familiare nel sentire un diciottenne intonare “Gente di mare” o ballare sulle note di “Pedro” come se fosse uscito dagli anni ’80.
Eppure, accade. Succede…
Nel cuore del dialogo tra arte e tecnologia si apre un nuovo capitolo, firmato Andrea Olivari. Designer, artista multimediale e sperimentatore instancabile, Olivari ha conquistato l’attenzione di pubblico e critica…
C’è un duo che negli ultimi anni ha ridato ritmo, orgoglio e respiro internazionale al suono napoletano. Si chiamano Nu Genea, precedentemente Nu Guinea, impossibile non essersi imbattuti nel loro groove su…
Da ormai pochi mesi TikTok Shop è realtà anche per noi italiani. Cosa vuol dire? Che mentre scrolli, puoi comprare. Non con un link esterno, ma senza mai uscire dall’app….
In un mondo iperconnesso, ma paradossalmente sempre più isolato, la musica continua ad avere un ruolo fondamentale: tradurre emozioni complesse, dare voce a chi fatica a esprimersi, offrire uno specchio…
A partire dal 1° settembre 2025, la Cina renderà obbligatorio l’insegnamento dell’intelligenza artificiale nelle scuole primarie, coinvolgendo anche i bambini a partire dai sei anni.
Secondo la Beijing Municipal…
Se pensavi che gli anelli fossero solo un accessorio di stile… ti sbagliavi!
Arriva “The Ring”, il dispositivo che promette di portare la trasparenza nelle relazioni… o almeno di…
C’è qualcosa nell’estate che cambia il nostro modo di vivere e di ascoltare.
Ma non è solo una questione di playlist. È qualcosa di più profondo. D’estate ascoltiamo più…
Nella cornice di un’aula universitaria, qualche giorno fa, lo scenario sembrava quello di sempre: una commissione di professori, una tesi sul tavolo, l’attesa palpabile del grande momento. Eppure, qualcosa di…
L’ADHD, ovvero Attention Deficit Hyperactivity Disorder e dunque Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è spesso percepito come un limite.
Ma se osserviamo da vicino alcune delle menti…