Casamassima come New York o Berlino. Palazzo Monacelle come il Moma o la Neue Nationalgalerie. E’ stata inaugurata venerdì 5 maggio, nella centralissima via Roma, all’interno di uno degli edifici simbolo casamassimesi, la mostra “Uomo, eterno pellegrino. Errare incerto nella contemporaneità”. L’esposizione, la cui opera vincitrice si aggiudicherà il “Premio don Sante arte contemporanea”, vede […]
E’ iniziato il conto alla rovescia per la realizzazione del Museo dello Sport a Bari, progetto promosso dall’associazione culturale Il Tedoforo. Per questo motivo, continuano serrati gli incontri promossi dalla commissione Culture e Sport del Comune, per organizzare la manifestazione, che si terrà dall’1 al 20 giugno al Fortino Sant’Antonio. La commissione consiliare, infatti, intende supportare […]
Dalla famiglia reale alla “regina dei selfie”, Kim Kardashian, da Donald Trump a Winston Churchill: la moda del selfie ha contagiato davvero tutti. La mostra alla Saatchi Gallery di Londra, “From selfie to self expression” – aperta dal 31 marzo al 30 maggio 2017 – è un viaggio nell’autorappresentazione dell’essere umano, tramite il mezzo attualmente […]
Fra pochi giorni cade il 25 aprile, giorno della liberazione dell’Italia dal Fascismo. La rete Arci, come ogni anno, non manca di organizzare tanti eventi di commemorazione e rilancio dei valori della libertà e della democrazia in ognuna delle sue sedi, sparse per il territorio nazionale. In particolare, però, vogliamo segnalare l’evento organizzato dal circolo […]
Dal 22 al 25 aprile al Fortino Sant’Antonio si terrà la quinta edizione della mostra-concorso Bonsai e Dintorni Exhibition organizzata dall’associazione Bonsai e Dintorni di Bari. Nata nel 2012 come vincitrice del bando della Regione Puglia “Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore”, l’associazione Bonsai e Dintorni, con i suoi corsi di […]
Sarà inaugurata domani, sabato 22 aprile, alle ore 19, nell’AncheCinema Royal, l’esposizione nata dal concorso riservato a giovani artisti “Bari Visual Station”, promosso dal Municipio I grazie alla collaborazione con la proprietà della struttura. Sono sette gli artisti selezionati che potranno esporre a cadenza quindicinale all’interno della struttura: Antonella Aresta, Raffaella Linda Capriati, Lucia Chiapperini, […]
Da giovedì 20 fino a domenica 30 aprile, nel Grande Albergo delle Nazioni di Bari, saranno in mostra le fotografie di Domenico Notarangelo, fotografo, scrittore, storico delle tradizioni popolari, antropologo, meridionalista e testimone politico di un’indimenticabile stagione di cambiamenti sociali, nonché collaboratore di grandi registi come Pier Paolo Pasolini e Francesco Rosi. Ad organizzare l’iniziativa […]
La ripartizione Culture rende noto che il Museo Civico chiude al pubblico fino ai primi giorni di maggio per procedere alla riorganizzazione degli spazi e delle collezioni in vista dell’allestimento di una mostra sulla Prima Guerra Mondiale e dell’avvio della stagione estiva. Nelle prossime settimane i gestori saranno infatti impegnati nella riorganizzazione dei depositi, degli […]
Una lezione aperta per analizzare e confrontarsi sulla centralità del ruolo che le forme e i soggetti in movimento assumono all’interno delle immagini in relazione al processo comunicativo. È questo il tema di “The movement functions in contemporary artistic production”, il seminario sulla fotografia e sulle arti visive organizzato dall’associazione “Tou.Play” con il supporto dell’associazione […]
Le sue opere saranno in esposizione dal 12 al 26 aprile nell’Archivio di Stato (via Oreste) durante la mostra CartArt. Stiamo parlando dell’artista barese Pino Di Giuro, 77 anni, bibliofilo, cultore della letteratura e della storia del mondo classico: scoperte le grandi potenzialità della carta, crea con essa – manualmente e senza uso di elaborati […]
Siamo nel bel mezzo del Festival del Cinema europeo, iniziato lo scorso lunedì a Lecce. La kermesse si concluderà a breve, con due appuntamenti di primo piano previsti per sabato 8 aprile: l’incontro con il regista britannico Stephen Frears e il premio “Mario Verdone” che vedrà come ospite speciale, quest’anno, Gabriele Mainetti, sull’onda (lunga) del successo […]
Aveva circa 50 anni, mangiava molta carne e una brutta caduta da cavallo gli aveva lussato la spalla. Ecco alcuni dettagli della vita del “Cavaliere di Castiglione”, vissuto tra il XIV e XV secolo e tornato a vivere grazie al lavoro di circa trenta studiosi, guidati dal professor Sandro Sublimi Saponetti, del laboratorio di Antropologia […]