GIOVEDì, 19 GIUGNO 2025
82,016 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,016 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, dalle classi vuote a uno spazio d’arte: rinasce l’ex scuola Melo del Libertà

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:31
03-03-17-spazio-13_gruppo-e1488554405334

La scuola Melo, nel quartiere Libertà, diventa “Spazio 13”, il nuovo spazio polifunzionale della città di Bari. Per raccontare la trasformazione e la storia degli ambienti prima della ristrutturazione, il Comune lancia un concorso fotografico: “Nontiscordardimelo”. Fotografi amatoriali, “instagrammers” e studenti sono invitati a documentare l’aspetto dell’edificio, che sarà aperto a questo scopo da 10 al 12 marzo, dalle 10 alle 18. I vincitori riceveranno dei premi in denaro che, a seconda delle categorie, vanno dai 250 ai 100 euro. Per aprtecipare, basta inviare una mail entro il nove marzo a  info@spazio13.org.

Dalla scuola Melo allo Spazio 13

“Spazio 13” è il progetto vincitore del concorso Anci, “Giovani RiGenerazioni Creative 2016”. Il progetto è gestito da un network di realtà del territorio che si occuperà di riattivare gli spazi inutilizzati della scuola di Libertà, coinvolgendo le associazioni, le imprese e i cittadini.

“Spazio 13 si inserisce organicamente nella visione dell’amministrazione – commenta l’assessore alle Politiche giovanili Paola Romano – orientata al riuso partecipato di spazi pubblici inutilizzati o sottoutilizzati. Con Spazio 13 vogliamo creare un luogo aperto a tutti, attento alla creatività e all’innovazione sociale e stabilire un dialogo tra i contenitori della città e il tessuto giovanile, le scuole, le università, le rappresentanze, le istituzioni e gli operatori economici. A una rete di realtà locali attive sul territorio il compito di raccogliere le istanze e tradurle in nuove visioni dei luoghi da trasformare e abitare”.

“Spazio 13” occuperà il primo e il secondo piano dell’ex scuola Melo (al piano terra è attivo il Centro ludico per la prima infanzia) su una superficie complessiva coperta di mille metri quadrati ed un cortile scoperto di cinquecento. Lo spazio sarà suddiviso in diverse aree funzionali: una dedicata al coordinamento e alla co-progettazione delle attività, un’altra in cui saranno allestiti laboratori didattici e, ancora, fablab, spazi dedicati alla falegnameria, sale per la proiezione di audiovisivi e sale prove per i gruppi musicali.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, al Castello la sesta tappa...

Arriva giovedì 19 Giugno a Bari "Il PND in viaggio. Dialoghi con i...
- 18 Giugno 2025

Piano Casa, Confcommercio: “Sulle locazioni servono...

FIMAA-Confcommercio accoglie con favore le misure che il ministro Matteo Salvini...
- 18 Giugno 2025

Xylella in Puglia, Confagricoltura: “Inaccettabile inutilizzo...

Oltre un milione di euro destinato al rilancio dell’olivicoltura nelle aree...
- 18 Giugno 2025

Brindisi, confiscata villa a pregiudicato: viveva...

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno eseguito un decreto...
- 18 Giugno 2025