DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,460 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,460 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, un giardino nella scuola di Torre a Mare: così si riqualificano le strutture

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:47
Decaro tra i piccoli della scuola di Torre a Mare

E’ stato inaugurato stamattina, nella scuola dell’infanzia Elisabetta e Chiara Acquaro di Torre a Mare,  nel corso di una festa che ha coinvolto gli alunni e le famiglie, il “Giardino dei paesaggi” realizzato dalla fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ed Enel Cuore Onlus nell’ambito del progetto “Fare scuola”.

“Fare Scuola” è partito nel 2015 con l’obiettivo di intervenire nell’arco di 3 anni in 60 scuole dell’infanzia e primarie nel territorio nazionale per migliorare la qualità degli ambienti scolastici. Ogni progetto è occasione di attivazione di esperienze di cittadinanza attiva nei territori: il percorso prevede infatti la partecipazione delle comunità delle famiglie coinvolte, incontri di condivisione con docenti e genitori e focus educativi in dialogo con l’esperienza di Reggio Emilia.

Bari è stata scelta tra le aree target di progetto e l’intervento ha riguardato la scuola Acquaro che è stata attivamente coinvolta non solo nel percorso di recupero degli spazi di accoglienza e del giardino attraverso la co-progettazione con i docenti e i bambini, ma in un processo più ampio di sensibilizzazione agli standard educativi di Reggio Children che ha previsto sessioni di study visit dei docenti presso la sede di Reggio Emilia.

 “Sono felice di questo clima di festa che coinvolge le famiglie, i bambini e le scuole che hanno bisogno di tutto il nostro sostegno per portare avanti la loro attività – ha detto il sindaco Antonio Decaro -,fondamentale per la crescita della comunità. Stiamo facendo di tutto per aumentare e migliorare gli investimenti sui diritti dell’infanzia e sulla conciliazione dei tempi della vita delle famiglie: in poco più di due anni abbiamo inaugurato due nuovi asili nido, due centri ludici per la prima infanzia, una scuola materna e stiamo lavorando per la messa in sicurezza di tante scuole in tutta la città. Con questo intervento proseguiamo nella riqualificazione degli spazi scolastici come luoghi di apprendimento e di crescita per le comunità dove i bambini imparano il valore del dono degli spazi belli e la condivisione della cura”.

“Le scuole custodiscono spazi straordinari come il giardino che inauguriamo oggi – ha proseguito l’assessora alle Politiche educative e  giovanili Paola Romano – che vanno progressivamente qualificati e aperti quanto più possibile alle famiglie e ai cittadini perché possano essere percepiti come opportunità di socializzazione e di crescita collettiva. Con le scuole abbiamo condiviso un percorso di apertura che sta dando i suoi risultati”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Alimentazione, l’esperta: “Dieta mediterranea più completa”

Equilibrio, semplicità, varietà e moderazione: sono questi i pilastri della dieta...
- 12 Luglio 2025

Un italiano su dodici prenota per...

Nonostante le persistenti tensioni in Medio Oriente, il flusso turistico verso...
- 12 Luglio 2025

Scontro ambulanza-auto: un morto e cinque...

E' di un morto e cinque feriti, uno in gravi condizioni,...
- 12 Luglio 2025

Spese: il caldo costa fino a...

Il caldo estremo che ha colpito l’Italia costa fino a 550...
- 12 Luglio 2025