LUNEDì, 14 LUGLIO 2025
82,490 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,490 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dagli ipogei ai monumenti, la Canosa antica in mostra nei giorni di Pasqua

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 19:38
Canosa1

Per il giorno di sabato santo (15 aprile) e per la Pasquetta (17 aprile), la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Dromos.it Soc. Coop. hanno organizzato una serie di iniziative alla riscoperta delle antichità di Canosa. Sabato 15 aprile, avrà luogo una passeggiata archeologica che toccherà come tappe:

  • il Museo archeologico di Palazzo Sinesi con le sue raffinate ceramiche funerarie.
  • i resti di una domus aristocratica di epoca romana presso colle Montescupolo (I-III sec. d.C.);
  • l’Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.);
  • il Parco Archeologico di San Giovanni;
  • la cattedrale di San Sabino (VI-XIX sec.) con gli esterni del Mausoleo di Boemondo (XII sec.).

In caso di maltempo, i luoghi indicati sono tutti coperti. L’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto alle ore 16.00 e partenza alle ore 16.30. Per il lunedì dell’Angelo (17 aprile), sarà riproposto lo stesso itinerario, ripetuto la mattina ed il pomeriggio. Il punto d’incontro è fissato, presso la medesima piazza, la mattina alle ore 09.30 (partenza alle ore 10.00) e il pomeriggio alle ore 16.00 (partenza alle ore 16.30). Nello stesso giorno, contemporaneamente alle passeggiate e in alternativa ad esse, saranno tenute aperte le seguenti aree archeologiche per eventuali visitatori:

  • Ipogeo Lagrasta 1 (IV-I sec. a.C.);
  • Ipogeo Varrese (IV-III sec. a.C.);
  • Parco Archeologico di San Giovanni;
  • Parco Archeologico di San Leucio.
  • Sara possibile scegliere uno, o più di un sito archeologico da visitare, personalizzando un proprio itinerario di visita. A tal riguardo, considerando la distanza non indifferente tra le aree, per gli spostamenti è raccomandato l’utilizzo di un veicolo proprio.Per ognuna di queste attività descritte, la prenotazione è obbligatoria chiamando il 333 88 56 300, o scrivendo all’indirizzo mail: dromos.it@gmail.com.
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, lavori nel mercato ittico dell’ex...

"Gli operatori del settore ittico del mercato dell'ex Manifattura Tabacchi sospesi...
- 14 Luglio 2025

Bari, ufficiale l’arrivo del classe 2004...

Il Bari guarda al futuro, puntando su un giovane talento del...
- 14 Luglio 2025

Bari, approvato il bilancio Amiu: attivo...

Via libera, da parte dell’Assemblea dei soci di Amiu Puglia spa,...
- 14 Luglio 2025

Bari, tende, barbecue e rifiuti in...

"Il nostro lungomare non è un campeggio abusivo né una discarica"....
- 14 Luglio 2025