MERCOLEDì, 09 LUGLIO 2025
82,397 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,397 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, dibattito nell’ex scuola Melo: gli esperti della street art a confronto

Pubblicato da: redazione | Ven, 14 Luglio 2017 - 07:15
L'ex scuola Melo

La street art arriva a Libertà. E lo fa con un processo partecipativo all’interno della ex scuola Melo, nel quartiere Libertà, adesso sede di Spazio13, il nuovo laboratorio di rigenerazione urbana che sta convertendo la vecchia scuola in un hub creativo dove si incontrano innovazione e cultura.

Vincitore con il Comune di Bari del bando ANCI RiGenerazioni Creative 2016, Spazio13 organizza oggi, venerdì 14 luglio, alle 17.30, il OneDayMeeting, un contest aperto di discussione e di incontro sul tema della street art e dell’arte pubblica urbana destinato ad avviare un percorso di realizzazione collettiva di un intervento artistico a scala urbana.

L’incontro di oggi riunirà associazioni e singoli protagonisti delle esperienze di arte urbana nate nel territorio dell’area metropolitana barese negli ultimi anni.

Saranno presenti infatti artisti, illustratori, associazioni e gruppi di attivisti impegnati sul tema: Skolp, Patrizia Mastrapasqua (del collettivo “Risograph Patate & Cozze”), Daniele Geniale, Daniele Nitti (HOPE), l’associazione VRoots, Luigi Loquarto (GIG), Raffaele Fiorella, Alessandro Suzzi, Nataly Crollo (dell’associazione “La Puglia racconta”), Mario Nardulli (dell’atelier “Pigment Workroom”), il collettivo di rapper “Bari Jungle Brothers” e l’associazione X-Spot Bari. Il racconto degli autori sarà affiancato dall’intervento di Lia De Venere, critico d’arte.

“Lo scopo di questo One Day Meeting è quello di riflettere sulle forme di arte che si manifestano negli spazi pubblici a partire dal racconto dei protagonisti – spiega l’assessore alle Politiche educative e giovanili Paola Romano che parteciperà all’incontro – e Spazio13 su questi temi sta conducendo un percorso virtuoso di apertura culturale sul territorio e di collaborazione con le principali reti associative a scala metropolitana”.

“Questo OneDayMeeting – spiegano dal direttivo di Spazio 13 – è un primissimo passo verso la costruzione di un processo partecipativo che coinvolgerà artisti, creativi e abitanti, per ripensare con grafica, colori e forme nuove gli spazi della ex scuola e disegnare scenari possibili per il paesaggio urbano”.

Mercoledì 19 luglio, invece, sarà la volta degli artigiani: falegnami, sarti, gioiellieri, appassionati e innovatori degli antichi mestieri sono chiamati a partecipare.

Gli OneDayMeeting, ciascuno a carattere tematico, rappresentano le prime azioni innovative rispetto al dialogo con il territorio e con le realtà culturali che Spazio13 intende sviluppare.

Negli scorsi mesi, attraverso iniziative analoghe, si è già parlato di cinema e audiovisivo, di comunità Erasmus e internazionale, di performance artistica (danza e corpo). E poi la gamification, il nuovo fenomeno capace di contagiare i processi e, nel caso di Spazio13, integrare le dinamiche di innovazione sociale che caratterizzano questo ampio progetto.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Lite tra ragazzi nel Brindisino, 18enne...

Una notte di svago si è trasformata in un dramma a...
- 9 Luglio 2025

Da commerciante a comica sui social:...

Da commerciante a comica barese. Ed ora Francesca Zicca, in arte...
- 9 Luglio 2025

Nuovo ospedale di Andria, la Regione...

“Siamo pronti alla firma dell’accordo di programma con il Ministero della...
- 9 Luglio 2025

In salvo due diportisti nel Foggiano...

Due tempestivi interventi effettuati dalle unità navali del Reparto Operativo Aeronavale...
- 9 Luglio 2025