GIOVEDì, 12 GIUGNO 2025
81,883 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,883 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

L’agriturismo, l’ippodromo, lo zoo: sequestrato ad Andria il feudo del “mammasantissima”

Pubblicato da: redazione | Mar, 21 Novembre 2017 - 08:15
SONY DSC

Un rinomato agriturismo con annesso ippodromo in località Coda di Volpe. Un’azienda ortofrutticola. Oltre cinque ettari di fondi agricoli, destinati anche alla pastorizia. Un giardino zoologico esotico. Valore stimato: un milione e 500mila euro. E’ il feudo del “mammasantissima” della malavita di Andria, Riccardo Sgaramella, 63 anni, che i Carabinieri del Comando provinciale di Bari e della locale Compania, hanno sequestrato questa mattina.

Le operazioni finalizzate all’esecuzione della misura di prevenzione patrimoniale, emessa ai sensi della normativa antimafia dal Tribunale di Trani, su proposta della Dda di Bari. Sgaramella è indagato per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e contrabbando di tabacchi lavorati esteri, nonché imputato per estorsione aggravata dal metodo mafioso e traffico di sostanze stupefacenti, attualmente detenuto in custodia cautelare presso la casa circondariale di Trani. Personaggio dalla lunga carriera criminale, al punto di vedersi attribuito l’appellativo di “mammasantissima”, nel contesto delinquenziale di Andria e comuni limitrofi, proprio per il ruolo di vertice assunto in seno a diverse consorterie dedite allo smercio di stupefacenti.

Il provvedimento è scaturito da un’articolata indagine patrimoniale sviluppata dalla Compagnia di Andria, che ha dimostrato come Sgaramella abbia reinvestito i proventi illeciti conseguiti, sia costituendo società ad hoc, operanti nei campi dell’imprenditoria turistica e di quella agroalimentare, sia acquistando una serie di beni immobili e disponibilità finanziarie a lui, di fatto, riconducibili, nonostante i modesti redditi dichiarati e sebbene intestati a diversi suoi congiunti e alcuni prestanome. Dalle indagini, emerge l’abilità e l’astuzia dell’uomo nel reimpiegare il denaro ricavato dallo smercio di stupefacenti e dal contrabbando di tabacchi lavorati esteri in attività imprenditoriali.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Diffamazione, Emiliano condannato a multa e...

Il Tribunale di Bari ha condannato per diffamazione il governatore pugliese,...
- 12 Giugno 2025

Lama Balice, un progetto per la...

Su proposta dell’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda...
- 12 Giugno 2025

Bari, emorragie digestive in urgenza gestite...

Dal Pronto Soccorso alla sala endoscopica: trattare le urgenze a carico...
- 12 Giugno 2025

Bari, fondi per le case popolari:...

Su proposta dell’assessore ai Controlli, Legalità, Trasparenza e Antimafia sociale, con...
- 12 Giugno 2025