LUNEDì, 14 LUGLIO 2025
82,483 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,483 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Aeroporto di Bari riaperto: il primo volo alle 6 sulla nuova pista. Inaugurata anche l’area per i bimbi

Pubblicato da: redazione | Ven, 9 Marzo 2018 - 06:15
Foto di Antonio Vasile

Dopo 8 giorni di chiusura forzata, oggi alle 6 sulla nuova pista dell’aeroporto di Bari ha decollato il primo aereo.

“E’ stata così – dicono da Aeroporti Puglia – completata la parte più invasiva dei lavori che consentiranno alla pista del Karol Wojtyla di presentarsi nella sua configurazione massima di 3.000 metri, sia in decollo che in atterraggio, e con più elevati standard di sicurezza e di efficienza operativa, grazie anche al prolungamento (da 720 a 900 metri) del sentiero di avvicinamento luminoso. Un risultato straordinario per la Puglia, reso possibile dall’impegno di quanti tra tecnici, operai specializzati e imprese esecutrici hanno contribuito all’esecuzione dei lavori”.

L’aeroporto di Bari, già annoverato tra i più moderni aeroporti italiani, rende ancor più efficienti le proprie infrastrutture di volo, in accordo con le norme aeronautiche internazionali e con quelle ambientali riferite al contenimento dei consumi energetici.

Per rispettare il cronoprogramma dell’intervento, concentrato in tempi strettissimi al fine di limitare quanto più possibile i disagi ai passeggeri, si è lavorato senza sosta, con turni di servizio distribuiti sull’intero arco della giornata.

In questi 8 giorni sono stati impegnati:

  • 10 tecnici Aeroporti di Puglia (Supervisione Direzione Tecnica e Safety);
  • 20 tecnici (ingegneri e geometri) staff tecnico Direzione Lavori e Impresa;
  • 3 tecnici ENAC (ingegneri), Commissione collaudo, certificazione agibilità e alta vigilanza;
  • 200 maestranze specializzate, in totale al giorno, alternate su più turni;
  • 84 macchine operatrici, di cui 15 di grande potenza (escavatori, fresatrici, vibrofinitrici);

La chiusura dello scalo, e il conseguente riposizionamento di parte dei voli sul rinnovato Aeroporto del Salento di Brindisi, che grazie all’ampliamento delle aree d’imbarco e dei piazzali sosta aeromobili ha adeguatamente sopperito alla temporanea indisponibilità di Bari, si è resa necessaria per realizzare il  nuovo asse luminoso che consentirà  decolli anche con ridotta visibilità, la riqualifica profonda dell’intera infrastruttura di volo (sottofondo e pavimentazione), il rifacimento dello strato di usura in conglomerato bituminoso. I nuovi impianti Avl (Aiuti Visivi Luminosi) sono stati realizzati con tecnologia led, come previsto dal programma di efficientamento energetico dell’aeroporto di Bari e garantiranno più alti livelli di efficienza e gestione operativa.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Il più piccolo comune pugliese in...

E' in festa Celle di San Vito (Foggia), il più piccolo...
- 14 Luglio 2025

Bari, un caffè per prendersi cura...

Prendersi cura delle persone insieme, davanti a un buon caffè. Pazienti...
- 14 Luglio 2025

Florovivaismo: allarme invasione fiori stranieri in...

in paesi extracomunitari, dove spesso non sono rispettate le stesse regole...
- 14 Luglio 2025

Bari, abusivismo finanziario e truffa: in...

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno...
- 14 Luglio 2025