DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,467 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,467 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, l’alga tossica arriva anche a Torre Quetta: la costa pugliese invasa sino in Salento

Pubblicato da: redazione | Sab, 21 Luglio 2018 - 05:15
10-04-18 in corso operazioni ripristino pontili Torre Quetta 3

L’alga tossica arriva sino a Torre Quetta, a Bari. Le alte temperature stanno favorendo il proliferare, in Puglia l’Arpa segnala la presenza su quasi tutta la costa: Otranto, Taranto, Bari, Torre Canne. Solamente il Gargano e la Bat sono risparmiate, questo è quanto emerge dall’ultimo rilevamento effettuato dai tecnici dell’Arpa Puglia che stanno monitorando l’evoluzione della situazione.

Il sindaco di Fasano, mercoledì scorso, ha deciso di vietare i bagni nella zona di Forcatella, una delle più colpite, non è escluso che altri sindaci possano intraprendere la stessa iniziativa a tutela dell’incolumità di residenti e turisti. L’alga tossica è stata riscontrata a porto Badisco (Otranto), dove la concentrazione è addirittura di 1.867.685 cellule per litro d’acqua. Basti pensare che già a 10mila cellule per litro d’acqua scatta l’allarme. Ma il record si registra a Taranto, per la precisione il rilevamento è stato eseguito nella spiaggia libera Torre Columena: qui sono stati riscontrati 3.256.562 cellule per litro d’acqua, quasi il doppio rispetto ad Otranto. Grossa concentrazione di alga tossica anche a Torre Canne (1.278.852 cellule per litro d’acqua), alla Forcatella e a Bari, località San Giorgio (387mila cellule). E adesso anche a Torre Quetta.

I prelievi sono stati effettuati nei primi 15 giorni di luglio, la situazione quindi potrebbe peggiorare con l’aumento ulteriore delle temperature previsto nei prossimi giorni. Ad aver favorito la proliferazione dell’alga sarebbero state proprio le condizioni di mare calmo dell’ultima settimana e il calo del maestrale. Ma cos’è l’alga tossica? Si tratta di microrganismi potenzialmente tossici che non superano i 60 millesimi di millimetro: prediligono acque calme, calde, ben illuminate e pur essendo tipici dei mari tropicali, sono stati segnalati sulle coste pugliesi a partire di primi anni Duemila. I possibili effetti sulla salute dell’uomo sono diversi: riniti, faringiti, laringiti, bronchiti, febbre, dermatiti e congiuntiviti. Anche consumare frutti di mare crudi contaminati dall’alga tossica può provocare gli stessi sintomi. Non a caso l’Arpa raccomanda, tra le altre cose, di evitare il consumo di ricci di mare, che brucando sulle alghe potrebbero potenzialmente accumulare la tossina; ed evitare di stare fermi per troppo tempo lungo le coste rocciose durante le mareggiate. Questo microrganismo si frantuma sulle rocce liberando la tossina nell’aria.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, dopo il restyling l’evento per...

Domani, lunedì 14 luglio 2025 a Bari, nell’ex Istituto Nautico, in...
- 13 Luglio 2025

Puglia, lingua dei segni nei centri...

Parlare, capire, farsi capire. Per molti è un gesto quotidiano, automatico....
- 13 Luglio 2025

Cucina, ricco di omega 3: in...

Ricco di omega 3 e alleato della salute, in tavola oggi...
- 13 Luglio 2025

Un bilancio da bollino rosso per...

Un bilancio da bollino rosso per il Mar Mediterraneo, sempre più...
- 13 Luglio 2025