GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,424 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,424 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, l’appello di Amiu per le spiagge: “Indispensabile collaborazione dei cittadini”

Pubblicato da: Daniele Leuzzi | Lun, 1 Luglio 2019 - 17:32
spiagge

Sui social si susseguono le segnalazioni di spiagge imbrattate dagli stessi bagnanti, a fine giornata o magari al termine di una grigliata in riva al mare. I volontari, lungo circa 40 km di costa, si battono settimanalmente per la difesa dell’ambiente: motorini recuperati al molo San Nicola, rifiuti eliminati dalla sabbia a San Giorgio, copertoni e bottiglie di vetro eliminate dagli scogli di Palese. A pochi passi dall’acqua ci si ferisce perfino con una siringa, come è accaduto quest’oggi a una bambina di 6 anni sul lungomare di Torre a Mare.

La lotta (impari) contro gli incivili coinvolge direttamente soprattutto l’Amiu Puglia: “La collaborazione dei cittadini è indispensabile, occorre mantenere comportamenti virtuosi ”, scrive l’azienda municipalizzata su facebook. Perché il servizio speciale può anche non bastare. Nonostante 30 unità suddivise in squadre fino al 15 settembre, a lavoro all’alba  7 giorni su 7.

Per sensibilizzare i baresi l’Amiu Puglia ha riportato un piccolo vademecum sulle conseguenze ambientali: “Una cannuccia impiega da un minimo di 20 a un massimo di 30 anni per decomporsi, un fazzoletto di carta 3 mesi mentre una bottiglia di vetro non si degrada mai completamente. Un mozzicone di sigaretta, da solo, può arrivare a inquinare anche un metro quadrato di mare mentre si stima che un accendino, dimenticato in spiaggia, possa impiegare anche 100 anni per decomporsi. E un sacchetto di plastica, casualmente finito in acqua, può diventare una trappola micidiale per molti animali marini”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, torna “Scola la sabbia” a...

Venerdì 11 luglio, alle ore 18:00, torna "Scola la sabbia": un'iniziativa...
- 10 Luglio 2025

Maita saluta Bari: ceduto a titolo...

Il Bari perde un pezzo importante della sua storia recente. Dopo...
- 10 Luglio 2025

“Innovazione Sistemi Elettrici per l’Energia”, nuovo...

 Il Politecnico di Bari ha ospitato oggi, 10 luglio, nella sede...
- 10 Luglio 2025

Incendio a Modugno, l’Arpa: “Nessuna concentrazione...

Non si registrano concentrazioni elevate di polveri sottili nell’ aria a...
- 10 Luglio 2025