VENERDì, 18 LUGLIO 2025
82,562 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,562 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

“Geloni” sulla pelle dei bambini. La ricerca del Policlinico di Bari: “Nessuna correlazione con il coronavirus”

Pubblicato da: redazione | Lun, 13 Luglio 2020 - 08:22
coronavirus analisi foto policlinico
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista inglese British Journal of Dermatology lo studio portato avanti da un gruppo di professionisti dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari – Giovanni XXIII. La ricerca ha riguardato la comparsa di lesioni alla pelle tipo “geloni” sui bambini durante l’emergenza Covid-19 e i suoi risultati sono stati considerati assolutamente innovativi.
Il fenomeno dei geloni, segnalato dai pediatri di libera scelta durante i momenti più caldi della pandemia Covid-19 in diversi paesi di tutto il mondo, è apparso del tutto nuovo ed è stato subito oggetti di attenzione. Si era diffusa, infatti, la convinzione che queste lesioni fossero una manifestazione di Covid-19.
A Bari i bambini che presentavano geloni sono stati valutati dal dermatologo e dal pediatra infettivologo dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII. Il gruppo di lavoro, guidato dal direttore del reparto Malattie Infettive, Desirèe Caselli, e dall’igienista nonché Responsabile del Laboratorio Epidemiologia molecolare e sanità pubblica del Policlinico di Bari, Maria Chironna, ha preparato con grande rapidità un progetto di ricerca, approvato dal Comitato Etico.
In collaborazione con i pediatri di libera scelta, guidati dal dottor Luigi Nigri, sono stati esaminati 38 bambini e ragazzi con queste alterazioni della pelle e sottoposti alla ricerca del virus SARS-Cov-2 mediante tampone naso faringeo, e di anticorpi specifici su campione di sangue. I risultati, ottenuti nel giro di pochi giorni, dicono con grande chiarezza che in tutti i casi il tampone è risultato negativo e non si sono trovati anticorpi nel siero. In conclusione, questi bambini e ragazzi non possono essere considerati malati di Covid-19 e non mostrano segni di infezione con le metodiche attuali. “Si tratta di una ulteriore conferma del valore scientifico dei nostri ricercatori, che trova riconoscimento ai massimi livelli internazionali”, commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore.
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, frode su Iva: sequestro da...

Il Tribunale di Trani ha accolto integralmente la richiesta formulata dalla...
- 18 Luglio 2025

Il costo di una giornata in...

L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha registrato, per l’estate 2025, rincari record dei...
- 18 Luglio 2025

Mutui, l’importo medio erogato in Puglia...

Kìron Partner per delineare una fotografia il più completa e chiara...
- 18 Luglio 2025

Scuola, Valditara:“Assumeremo oltre 54 mila docenti...

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il...
- 18 Luglio 2025