MARTEDì, 03 DICEMBRE 2024
77,667 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
77,667 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

L’ictus colpisce 12 milioni di persone: “Fondamentale la prevenzione”

Ecco i sintomi e i fattori di rischio

Pubblicato da: redazione | Mar, 29 Ottobre 2024 - 11:35

Sette milioni di persone perdono la vita ogni anno per l’ictus a livello globale, altri cinque milioni sopravvivono, il 75% con una forma di disabilità. Ma si stima che fino al 90% dei casi di ictus si potrebbero evitare, agendo sui principali fattori di rischio modificabili come l’ipertensione o l’eccessivo consumo di sale. A questo proposito il 49% degli uomini e il 39% delle donne nel nostro paese ha livelli di pressione arteriosa elevati la quantità media di sale di sale consumato giornalmente è pari a 9,2 grammi negli uomini e 7,1 nelle donne (quella raccomanda dall’Oms è meno di 5 grammi al giorno), come risulta dai dati raccolti nel 2023 dall’Istituto superiore di sanità nel contesto della periodica Italian Health Examination Survey – Progetto Cuore (per approfondimenti e consultazioni vedi sotto i link utili).

Il 29 ottobre è l’occasione per sensibilizzare tutti e ovunque sull’importanza della prevenzione di questa grave patologia cerebrovascolare. La campagna della World Stroke Organization (Wso) con il claim Greater Than stroke, più forti dell’ictus quest’anno ha scelto di puntare sul potere coinvolgente dell’attività fisica per veicolare i messaggi di prevenzione dell’ictus.

Cos’è l’ictus

L’ictus è il danno cerebrale provocato dall’interruzione dell’afflusso di sangue al cervello per l’ostruzione (ictus ischemico, la forma più frequente) oppure per la rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico). I neuroni privati dell’ossigeno e delle sostanze nutrienti trasportate dal sangue, iniziano rapidamente a morire, di conseguenza vengono meno le funzioni controllate dalla zona interessata dal mancato afflusso ematico, e compaiono i sintomi.

I sintomi: quali sono e cosa fare. Subito

L’ictus è una patologia tempo-dipendente: più rapidamente si interviene e più neuroni si possono salvare dalla morte per mancanza di sangue. L’efficacia massima si ottiene intervenendo entro 4,5-6 ore dall’esordio dei sintomi. Che riportiamo di seguito:

•     improvvisa riduzione o perdita di motilità e di forza e/o improvvisi deficit sensitivi (formicolii, perdita di sensibilità) alla metà inferiore del viso (asimmetria della bocca, soprattutto quando il paziente prova a sorridere), al braccio e/o alla gamba di un lato del corpo

•      improvvisa difficoltà nel parlare e/o nel capire altri che parlano

•      improvvisi disturbi visivi a carico di un occhio o di entrambi

•     improvvisa perdita di coordinazione dei movimenti, sensazione di vertigine, di sbandamento, cadute a terra

•     improvviso mal di testa lancinante e inconsueto

In caso di comparsa di uno o più di questi segnali – è l’indicazione del Ministero della salute – chiamare immediatamente il 118 o il 112 per il trasporto urgente al Pronto Soccorso di un Ospedale dove si eseguono le cure specialistiche per l’ictus (Stroke Unit).

Prima causa di invalidità

L’ictus può colpire tutti, negli adulti è la prima causa di invalidità e la seconda di morte nel mondo. La prevalenza e l’incidenza dell’ictus aumentano con l’età, in particolare a partire dai 55 anni. Dopo i 65 l’aumento dell’incidenza è esponenziale.

La mortalità per ictus è del 20-30% a un mese dall’evento, e del 40-50% a un anno, mentre il 75% dei pazienti sopravvissuti presenta qualche forma di disabilità, che, nella metà dei casi, comporta perdita dell’autosufficienza.

Nel mondo e in Europa

A livello globale si stima che nel 2019 l’ictus abbia causato 6,55 milioni di decessi (84,2 per 100.000), risultando la seconda causa di morte dopo la cardiopatia ischemica, con una incidenza di 12,2 milioni di casi (150,8 per 100.000) e una prevalenza di 101 milioni di casi (1.240,3 per 100.000). La quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics indica l’ictus come la seconda causa di morte in Europa, con 405.000 decessi (9%) negli uomini e 583.000 (13%) decessi nelle donne.

I dati italiani

Le malattie del sistema circolatorio, che includono l’ictus (oltre alle malattie ischemiche del cuore, le malattie cerebrovascolari e le altre malattie cardiache), rappresentano la prima causa di morte in Italia con il 30,8% di tutti i decessi nel 2021 (ultimo dato di mortalità disponibile). E i decessi per le malattie cerebrovascolari rappresentano il 24,7% del totale dei decessi dovuti alle malattie del sistema circolatorio. Nel nostro paese, in linea con l’Europa e a differenza che nei paesi a basso-medio reddito, negli ultimi tre decenni si assiste a un calo del numero dei casi e della mortalità per ictus.

Decessi in calo: grazie a prevenzione, cure, assistenza e riabilitazione

Negli ultimi anni nel nostro Paese si continua a registrare una riduzione dei decessi per le malattie del sistema circolatorio: il tasso di mortalità standardizzato (Eurostat 2012) si è ridotto del 12% nei 5 anni dal 2017 al 2021: dal 30,31 per 10.000 abitanti nel 2017 al 26,67 per 10.000 abitanti nel 2021.

Nello stesso periodo il tasso di mortalità delle malattie cerebrovascolari si è ridotto del 15,4% (da 7,77 a 6,57 per 10.000 abitanti).

La riduzione della mortalità per le cause cerebro e cardiovascolari, ha continuato a essere rilevata nonostante nel 2020 si sia registrato un aumento totale di circa 110mila decessi rispetto alla media degli anni 2018 e 2019, spiegato principalmente dalla mortalità per Covid-19.

Se si osserva la tendenza dagli anni ’80 fino al 2021, il tasso di mortalità delle malattie cerebrovascolari si è ridotto del 74% (75% negli uomini e 73% nelle donne).

Questa riduzione della mortalità è stata favorita dal miglioramento dell’efficacia delle misure preventive, terapeutiche e assistenziali e riabilitative di queste patologie. E dei fattori di rischio.

I principali fattori di rischio

•     Ipertensione arteriosa

•     dislipidemie (valori aumentati di colesterolemia e/o di trigliceridemia)

•     sedentarietà/insufficiente attività fisica

•     tabagismo (fumo e uso di altri prodotti del tabacco e con nicotina)

•     scorretta alimentazione (non equilibrata e ipercalorica, ricca di grassi, zuccheri e di sale, povera di frutta e verdure)

•     sovrappeso e obesità

•     diabete mellito

•     fibrillazione atriale

•     cardiopatie (cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, patologie delle valvole cardiache, forame ovale pervio, aneurisma del setto interatriale)

•     vasculopatie (lesioni ateromasiche dell’arco aortico, delle carotidi e dei vasi intracranici; aneurismi cerebrali).

Il Progetto Cuore dell’Iss: ipertensione e sale in eccesso

Dai dati raccolti nel 2023 dall’Iss nell’ambito della periodica Italian Health Examination Survey – Progetto Cuore (per approfondimenti e consultazioni vedi sotto i link utili) condotta dall’Istituto superiore di sanità è emerso che tra i 35 e i 74 anni:

•     il livello medio di pressione arteriosa sistolica è pari a 134 mmHg negli uomini e 126 mmHg nelle donne, il 49% degli uomini e il 39% delle donne risulta avere livelli di pressione arteriosa elevati o è in trattamento farmacologico specifico (tra questi 4 uomini su 10 e 3 donne su 10 non ne sono consapevoli)

•     Il livello medio di sale consumato giornalmente è pari a 9,2 g negli uomini e 7,1 g nelle donne (livello raccomandato dall’Oms – meno di 5 g/giorno), con il 9,5 % degli uomini e il 23,7 % delle donne a target Oms.

No alla sedentarietà, la campagna della World Stroke Organization 2024

La campagna della World Stroke Organization (Wso) con il claim Greater Than stroke, più forti dell’ictus quest’anno ha scelto di puntare sul potere coinvolgente dell’attività fisica per veicolare i messaggi di prevenzione dell’ictus.

Di seguito, alcune indicazioni e considerazioni della Wso per contrastare la sedentarietà:

•     ogni anno 1 milione di casi di ictus sono legati all’inattività fisica: con una adeguata quantità di movimento, si riduce il rischio di avere un ictus

•     sono sufficienti 30 minuti di esercizio cinque volte alla settimana per abbattere il rischio di ictus del 25%

•     praticare con regolarità l’esercizio fisico riduce diversi fattori di rischio, per esempio ipertensione, diabete, colesterolemia, depressione, stress

•     è importante essere attivi anche nelle azioni di tutti i giorni come camminare e utilizzare i mezzi pubblici invece dell’auto, fare le scale invece che prendere dell’ascensore.

•     oltre a mantenersi attivi, si raccomanda a tutti di puntare ad almeno 2 ore e mezza complessive di esercizio da moderato a intenso a settimana che possono essere distribuite come si preferisce

•     se non si è in forma o non si fa attività fisica da molto tempo, o si ha una condizione che aumenta il rischio di ictus, o se si stanno assumendo farmaci, è necessario parlare con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi attività fisica regolare.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, nuovo asfalto in via Fanelli:...

Oggi alle ore 9.30, l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi...
- 3 Dicembre 2024

Blitz dei carabinieri, 15 arresti per...

Dalle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Comando Provinciale...
- 3 Dicembre 2024

Ordinanza anti mala movida, Romito: “Non...

“La sintesi è questa: l’ordinanza così com'è non va bene, non...
- 2 Dicembre 2024

Stop al check in automatico anche...

Il sindaco Vito Leccese esprime la propria soddisfazione in merito alla...
- 2 Dicembre 2024