GIOVEDì, 12 GIUGNO 2025
81,892 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,892 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Emergenza idrica, proposta commissione congiunta Puglia-Molise

Obiettivo: definire una visione comune di sviluppo e individuare soluzioni operative

Pubblicato da: redazione | Ven, 18 Aprile 2025 - 14:58
siccità tubi idrici

“Istituire una commissione congiunta tra i Consigli regionali di Puglia e Molise per avviare un confronto tecnico-politico capace di dare risposte coordinate e condivise” sul fronte emergenza idrica. È quanto proposto dal consigliere regionale e capogruppo di Per la Puglia, Antonio Tutolo con l’obiettivo di definire una visione comune di sviluppo e individuare soluzioni operative, superando logiche di contrapposizione tra le due regioni.

“La questione dell’acqua non può essere trattata come un problema interno al Molise – afferma Tutolo – non si tratta di un semplice ‘sì’ o ‘no’ che deve arrivare da una delle due regioni. È una sfida che riguarda entrambi i territori e richiede collaborazione, non competizione”. Secondo il consigliere, la costruzione della condotta dal lago Liscione rappresenterebbe un’opportunità per tutti: la Puglia avrebbe un’alternativa concreta per il rifornimento idrico, mentre il basso Molise potrebbe trarne vantaggio in termini di infrastrutture e sicurezza futura nell’approvvigionamento. Non manca un riferimento alla gestione attuale delle risorse idriche: “Dal 12 marzo, il Molise ha scaricato in mare circa 70 milioni di metri cubi d’acqua – ricorda Tutolo –. Una quantità che avrebbe potuto alleviare non solo la situazione della Puglia, ma anche quella del basso Molise, che oggi si trova in difficoltà”. L’acqua in questione, sottolinea, è quella in eccedenza, che viene dispersa tramite l’apertura delle paratie.

“La Capitanata non chiede di più – precisa – solo quella parte di risorsa che altrimenti verrebbe sprecata. E mentre le piogge di quest’anno hanno evitato razionamenti per gli usi privati, resta fondamentale assicurare forniture adeguate per l’agricoltura”. La proposta di Tutolo si inserisce in un quadro complesso, dove il tema dell’acqua si intreccia con la gestione delle risorse, lo sviluppo infrastrutturale e la necessità di una pianificazione congiunta tra regioni confinanti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Carabiniere ucciso, indagano due Procure: conclusa...

Sono due le Procure, di Brindisi e Taranto, che indagano dopo...
- 12 Giugno 2025

L’architettura a Bari incontra i cittadini:...

Un incontro tra Architettura e cittadini e un vero e proprio...
- 12 Giugno 2025

A Giovinazzo la quinta edizione di...

Il Centro di Produzione della Danza ResExtensa | Porta d’Oriente annuncia la quinta edizione...
- 12 Giugno 2025

Turista denuncia stupro di gruppo in...

Una turista di Rimini in vacanza in Salento ha denunciato ai...
- 12 Giugno 2025