MARTEDì, 08 LUGLIO 2025
82,382 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,382 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Università, l’80% degli atenei italiani scende in classifica

Il principale fattore di declino è la performance nella ricerca, mentre cresce la concorrenza da parte di atenei ben finanziati

Pubblicato da: redazione | Lun, 2 Giugno 2025 - 10:15
Students taking notes in class at the college

Sessantasei università italiane, guidate dalla Sapienza di Roma, figurano nell’edizione 2025 della classifica Global 2000 del Center for World University Rankings (Cwur) ma l’Italia fatica a competere con i rivali mondiali: l’80% degli atenei italiani scende nella classifica. Nella top 2000, 10 università italiane migliorano rispetto allo scorso anno, 3 mantengono le posizioni, 53 scendono. Il principale fattore di declino è la performance nella ricerca, mentre cresce la concorrenza da parte di atenei ben finanziati. Sono 14 gli atenei italiani che si posizionano meglio rispetto al 2024 per performance nella ricerca e 52 peggi

L’Università La Sapienza di Roma scende di una posizione, al 125mo posto. L’Università di Padova perde cinque posizioni, attestandosi al 178mo posto, mentre l’Università di Milano scende di cinque posizioni, attestandosi al 191mo posto, davanti all’Università di Bologna, al 204mo posto, e all’Università di Torino, al 242mo posto. La top ten italiana è completata dall’Università di Napoli Federico II (243), dall’Università di Firenze (274), dall’Università di Genova (286), dall’Università di Pisa (288) e dall’Università di Pavia (327). Commentando la situazione italiana, Nadim Mahassen, presidente del Center for World University Rankings, osserva: “Con sessantasei università italiane presenti in classifica, l’Italia è ben rappresentata tra le migliori università al mondo. Tuttavia, ciò che è allarmante è il declino delle istituzioni accademiche nazionali dovuto all’indebolimento delle prestazioni della ricerca e allo scarso sostegno finanziario da parte del governo. Mentre diversi paesi pongono lo sviluppo dell’istruzione e della scienza in cima alla loro agenda, l’Italia fatica a tenere il passo. Senza finanziamenti più consistenti e una pianificazione strategica più solida, l’Italia rischia di rimanere ulteriormente indietro nel panorama accademico globale in rapida evoluzione”. Cwur ha analizzato 74 milioni di dati basati sui risultati per classificare le università di tutto il mondo in base a quattro fattori: qualità dell’istruzione (25%), occupabilità (25%), qualità del corpo docente (10%) e ricerca (40%). Quest’anno sono state classificate 21.462 università e quelle che si sono classificate al primo posto sono entrate nella lista Global 2000, che include istituzioni di 94 paesi.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

118 in Puglia, aumentano personale e...

I medici del 118 potranno arrivare a retribuzioni nette di circa...
- 8 Luglio 2025

Puglia, si moltiplicano roghi di ulivi...

Si moltiplicano gli incendi in Salento con migliaia di ulivi e...
- 8 Luglio 2025

Bari, porta a porta per i...

Il sindaco di Bari Vito Leccese ha firmato un’ordinanza che dispone...
- 8 Luglio 2025

“Palmina Martinelli non si è suicidata”:...

 Palmina Martinelli non si è suicidata. La 14enne di Fasano (Brindisi)...
- 8 Luglio 2025