MERCOLEDì, 13 AGOSTO 2025
83,066 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
83,066 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Maturità al via, gli studenti raccontano la prima prova

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:39
577288179_1280

BARI – Si è conclusa la prima prova degli esami di Stato per quasi 16mila studenti baresi che si sono confrontati, tra le varie tracce, con Umberto Eco, il voto alle donne, il concetto di confine e il rapporto padre/figlio nella letteratura e nell’arte.

rn

Gli studenti sono usciti da scuola, dizionario alla mano, per rilassarsi dopo questo primo appuntamento con la Maturità. Borderline24-Il Giornale di Bari ha chiesto ad alcuni dei ragazzi del liceo scientifico Scacchi e dell’istituto per geometri Pitagora le loro impressioni subito dopo aver affrontato la prova.

rn

Tra chi non si aspettava le tracce scelte dal Ministero e chi invece ha affrontato serenamente il tema, gli studenti sono tutti concordi sulla sorpresa di Umberto Eco. Molti dicono di non avere studiato l’autore durante le lezioni. “Eppure ce lo potevamo aspettare – racconta, Francesca, una delle studentesse dello Scacchi –  visto che è scomparso quest’anno”.

rn

Molto varia la scelta dei temi da parte dei ragazzi, che comunque non si sono sentiti intimoriti dalle tracce. “Sembravano abbastanza facili – racconta Onofrio, studente del Pitagora -, l’unica che richiede un maggiore conoscenza era quella sullo spazio”.

rn

Domani invece sarà il turno della seconda prova, che cambia in base all’istituto. Al classico ci sarà la versione di greco, allo scientifico la matematica, al linguistico una lingua straniera. Infine la terza prova, il temuto quizzone, il lunedì successivo. “Quale prova temo di più? Io direi la seconda perché non ho un bellissimo rapporto con la matematica”, spiega Luca dello Scacchi. “Anche se – prosegue – da quello che dicono i miei compagni penso che la prova più temuta sia la terza”.

rn

Intanto al liceo scientifico i ragazzi sono già certi quale sarà l’argomento più ostico della prova di matematica. “Dobbiamo assolutamente ripetere le funzioni – spiega Biagio -, perché sono difficili da ricordare e sicuramente usciranno”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Treccani e UniBa insieme per “insegnare”...

La Regione Puglia ha approvato in Giunta un protocollo d’intesa con...
- 12 Agosto 2025

Nuove infrastrutture a Foggia, la Regione...

La Giunta regionale della Puglia ha approvato due delibere che prevedono...
- 12 Agosto 2025

Donna travolta e uccisa a Milano,...

Lutto nella comunità ruvese per la morte di Cecilia De Astis,...
- 12 Agosto 2025

Rotta Bari-Gaza, a Palazzo di Città...

Si terrà domani, mercoledì 13 agosto, alle ore 17, nella sala...
- 12 Agosto 2025